Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei Paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna |
|
2023 |
Gli ordini e la chiesa tra Medioevo ed Età Moderna |
Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei Paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna |
2023 |
L’influenza dell’architettura teatina nell’organizzazione della città post-tridentina |
Rappresentazione, Architettura e Storia. La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei Paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna |
2023 |
The influence of Theatine architecture in the organization of the post-Tridentine city |
Rappresentazione, Architettura e Storia La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei Paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna |
2023 |
La fondazione apostolica della spiritualità teatina nei Santi titolari della chiesa comunemente conosciuta San Gaetano |
La chiesa di San Gaetano in Padova. Archeologia Storia Arte Architettura e Restauri |
2023 |
Centro nazionale delle Ricerche di Roma. Dagoberto Ortensi, Marcello Rebecchini, Francesco Papi, Antonio Carlini |
PANTEON |
2022 |
La chiesa normanna di S. Maria del Patrisanto a Piazza Armerina: analisi critica e ricostruzione virtuale |
VIII ciclo di studi medievali |
2022 |
Il patrimonio scomparso di Guarino Guarini per l’Ordine dei Chierici Regolari Teatini. Catalogazione con l’impiego di nuove tecnologie |
RESTAURO ARCHEOLOGICO |
2022 |
Un nuovo volto per la facciata incompiuta della chiesa dei Teatini a Piazza Armerina. L’analogia come motore nella ricostruzione digitale per gli studi storici |
Metodi, applicazioni, tecnologie. Colloqui del dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura |
2022 |
L’influenza della trattatistica italiana nella chiesa teatina di San Gaetano a Madrid |
REGNUM DEI |
2022 |
L'isolato milanese al Carrobbio nel progetto urbano dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini |
La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini - Tomo primo |
2021 |
I Teatini a Milano: la Chiesa e la Casa a Sant’Antonio e la nuova sede al Carrobbio. Disegni e documenti inediti |
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA |
2020 |