Gian Luca Gregori

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
I Tetrarchi a Mustis (Africa Proconsolare). Nuove iscrizioni dal Fondo Poinssot (Paris) SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2023
The Epigraphic Habit in a Pompeian House: Rules of Good Manners Inscriptions and the Epigraphic Habit 2023
EDF: NON SOLO UN DATABASE Falsi e falsari all'epoca di internet 2023
IL LIBERTO E PROCURATORE IMPERIALE NICOCLES, I CVLTORES LARVM DOMINORVM NNN. E UNA CURIA LARVM IMPP. AVGGG. IN UN’INEDITA ISCRIZIONE DA BEDJENE (ALGERIA) ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK 2023
LATIN INSCRIPTIONS FROM ASIA MINOR (LIAM) I: THREE INSCRIPTIONS FROM WESTERN ANATOLIA MINIMA EPIGRAPHICA ET PAPYROLOGICA 2023
Recensione a Die sprachliche Analyse der niedergermanischen Votivformulare und Dedikantennamen (di De Beranrdo Stempel P.) ARYS. ANTIGÜEDAD, RELIGIONES Y SOCIEDADES 2023
La damnatio memoriae di Domiziano. Iscrizioni e monumenti di Roma. Domiziano Imperatore. Odio e Amore. 2023
Un itinerario religioso alle porte di Brixia: dal santuario di Mercurio in località Sant’Eufemia alle cave di Botticino Cultes et divinités dans les carrières et les mines de l’Empire romain 2023
RIFERIMENTI GEOGRAFICI E PROPAGANDA NELL’ENEIDE. Una nota su Virgilio, Augusto e le iscrizioni MAIA 2023
IL RIFLESSO EPIGRAFICO DEL IVS III E IIII LIBERORVM IUS ROMANUM 2023
GLI EPITAFFI METRICI DI A. AMPIVS CARPVS E DI HECTOR A CONFRONTO. NUOVE IPOTESI DI INTERPRETAZIONE STUDI ITALIANI DI FILOLOGIA CLASSICA 2023
Gli interventi di recupero nella porticus post scaenam del teatro di Terracina e una nhova dedica di statua per Costanzo II ANTIQUITÉ TARDIVE 2023
Chiusi nella documentazione epigrafica. Alcune considerazioni generali e qualche novità dallo scavo presso il Bagno Grande di San Casciano dei Bagni MEDITERRANEA 2023
Il contributo delle fonti epigrafiche alla conoscenza della topografia dell'Urbe. Novità, problemi e metodi Rome, archéologie et histoire urbaine: trente ans après L'Urbs (1987) 2022
Virgilio epigrafico. La prima testimonianza su pietra di Aen. 1, 5-6 RATIONES RERUM 2022
Recensione a Bärbel Schnegg: Die Inschriften zu den ludi saeculares. Acta ludorum saecularium. Unter Mitarbeit von Wolfram Schneider-Lastin. Mit einem Beitrag zur Prosopografie von François Chausson. Berlin/Boston: de Gruyter 2020. VIII, 527 S. 26 Abb. GNOMON 2022
Una nuova ipotesi sull’attribuzione dell’“Arco di Giano” nel Velabro (Roma) SPOLIA 2022
Domiziano: memoria “dannata” o rispettata? Una riflessione sulla documentazione epigrafica di Roma Studies in Roman Imperial History for Anthony R. Birley 2022
Three Latin Inscriptions from Kahramanmaraş (Roman Germanicea) in South-Eastern Turkey MINIMA EPIGRAPHICA ET PAPYROLOGICA 2022
Aspetti del ‘paesaggio’ sacro lungo il limes danubiano: i castra della legio I Italica Experiencing the Landscape in Antiquity 2 2022

ERC

  • SH6_6

Interessi di ricerca

Roman History, Latin Epigraphy, Roman Spectacles, Ancient History of Italy

Keywords

amministrazione romana
storia romana
epigrafia latina
epigrafia anfiteatrale
Italia romana

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma