Gian Luca Gregori

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
I corinthiarii di Roma: una produzione metallica di lusso De luxuria propagata romana aetate. Roman luxury in its many forms 2023
NOVITÀ EPIGRAFICHE DAL MUNICIPIUM AD SAVA (MAURETANIA CAESARIENSIS) NEL FONDO PIERRE SALAMA (INHA, PARIGI) E pluribus Roma. Identità storica e artistica di una realtà urbana che ambiva a diventare ‘memorabile’ 2023
TRA CENTRO E PERIFERIA: SUI SENATORI CHE RIVESTIRONO MAGISTRATURE LOCALI NELLE COMUNITÀ DEL LATIUM VETUS IN ETÀ TARDOREPUBBLICANA E IMPERIALE E pluribus Roma. Identità storica e artistica di una realtà urbana che ambiva a diventare ‘memorabile’ 2023
Il contributo delle fonti epigrafiche alla conoscenza della topografia dell'Urbe. Novità, problemi e metodi Rome, archéologie et histoire urbaine: trente ans après L'Urbs (1987) 2022
Virgilio epigrafico. La prima testimonianza su pietra di Aen. 1, 5-6 RATIONES RERUM 2022
Recensione a Bärbel Schnegg: Die Inschriften zu den ludi saeculares. Acta ludorum saecularium. Unter Mitarbeit von Wolfram Schneider-Lastin. Mit einem Beitrag zur Prosopografie von François Chausson. Berlin/Boston: de Gruyter 2020. VIII, 527 S. 26 Abb. GNOMON 2022
Una nuova ipotesi sull’attribuzione dell’“Arco di Giano” nel Velabro (Roma) SPOLIA 2022
Domiziano: memoria “dannata” o rispettata? Una riflessione sulla documentazione epigrafica di Roma Studies in Roman Imperial History for Anthony R. Birley 2022
Three Latin Inscriptions from Kahramanmaraş (Roman Germanicea) in South-Eastern Turkey MINIMA EPIGRAPHICA ET PAPYROLOGICA 2022
Aspetti del ‘paesaggio’ sacro lungo il limes danubiano: i castra della legio I Italica Experiencing the Landscape in Antiquity 2 2022
Aspetti del ‘paesaggio’ sacro lungo il limes danubiano: i castra della legio I Italica Experiencing the Landscape in Antiquity 2, 2022
Un nuovo terminus vespasianeo di restitutio in sacrum nel suo contesto di rinvenimento (Roma, via Portuense, loc. Pozzo Pantaleo) BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA 2022
Gioventù ritrovata: InscrIt, X, V, 41 Tituli - Imagines - Marmora. Materia y prestigio en marmor. Homenaje à Isabel Roda de Llanza 2022
CAMPANI A CRETA: NUOVE RIFLESSIONI SUI TERMINI POSITI INTER COLONIAM FLAVIAM AUGUSTAM FELICEM CAPUAM ET PLOTIUM PLEBEIUM (AE 1969/70, 635) PRO MERITO LABORVM MISCELLANEA EPIGRAFICA PER GIANFRANCO PACI 2021
Il foro di Larinum e la nuova dedica per il senatore Gaio Vibio Postumo ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETÀ MAGNA GRECIA 2021
Una famiglia senatoria del tardo II secolo d.C.: le nuove iscrizioni dal Bagno Grande Il santuario ritrovato. Nuovi scavi e ricerche al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni 2021
I Romani nelle Alpi. Storia, epigrafia e archeologia di una presenza. Atti del Convegno internazionale, Losanna, 13-15 maggio 2019 2021
Marc Mayer I Olivé, Silvia Braito, Victor González Galera, Inscripcions romanes de Ruscino, Prefaci de Isabelle Rébé, Apèndix de Rèmy Marichal, Sylloge Epigraphica Barcinonensis, Annexos IV (Studi su Ruscino II), Barcelona (Institut d’Estudis Catalans, Universitat de Barcelona), 2019, pp. 220, ill. 140 nel testo. ARCHEOLOGIA CLASSICA 2021
Roma e la formazione di un'Italia romana, Atti del Workshop internazionale, tenutosi il 17 e il 18 giugno 2019 presso il Koninklijk Nederlands Instituut Rome SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2021
Riflessi epigrafici della propaganda e della lotta politica tardorepubblicana 2021

ERC

  • SH6_6

Interessi di ricerca

Roman History, Latin Epigraphy, Roman Spectacles, Ancient History of Italy

Keywords

amministrazione romana
storia romana
epigrafia latina
epigrafia anfiteatrale
Italia romana

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma