Filiberto Ciaglia

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La montagna “da lontano”. Freshfield e la Majella dall’ “Alpin Journal” (1878) RIVISTA ABRUZZESE 2024
Starting from a Story Map for the enhancement of historical landscapes. A case study in the earthquake crater of L'Aquila 2009 (Italy): the village of Collarmele J-READING-JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY 2024
«La maggior parte delle Città, ed altri piccioli Paesi della Provincia han cambiata situazione». Il terremoto del 1783 in Calabria Ultra, dalla Istoria alla banca dati geostorica Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche 2024
La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell'Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia 2024
Chiesa della Madonna delle Grazie «extra moenia». Tra ricostruzione geostorica e storico-sociale La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell’Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia 2024
Leonardo and Verrazzano: New Discoveries on the Occasion of the 500th Anniversary of the Earliest European Voyage to the United States 1524–2024 (Roma, 14 marzo 2024) SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2024
L’interazione uomo-montagna nella storia esplorativa di due gruppi montuosi dell’appennino abruzzese nel XIX secolo Città che si adattano? Adaptive cities? Strategie di adattamento e patrimonio critico/Adaptive Strategies and Critical Heritage 2024
«Sterilissime pescagioni e giacci fissi». Per una storia dei congelamenti del lago del Fucino nella Little Ice Age Marsica Medievale e Moderna. Territorio, persone, economie, poteri 2024
I catasti antichi del contado aquilano e la ricerca storico-geografica. Una proposta di lettura della rilevazione su Fagnano e Ripa (XV secolo) Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi 2024
Memories in Tension – The Collateral Activities of Missionaries in Southern Africa between Exploration and Exploitation in the 19th Century SCHWEIZERISCHE ZEITSCHRIFT FÜR RELIGIONS- UND KULTURGESCHICHTE 2024
Il webGIS storico “Tremuoto 1783”: uno strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, fra geotecnologie e saperi geostorici. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA 2024
Una fragile ricorrenza esplorativa. Riflessioni sulla scoperta geografica dell’Appennino a partire dal 450° anniversario della “prima” salita al Gran Sasso d’Italia di Francesco De Marchi (1573-2023) SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2024
Tra le vette del Lesotho con il missionario Thomas Arbousset (1810-1877). Cenni di storia dell’esplorazione in Africa Australe L'opera dei missionari protestanti in Africa Australe alla fine dell'Ottocento. Lettere, relazioni di viaggio, carte geografiche, oggetti e fotografie: un patrimonio condiviso e partecipato 2024
Sulle orme di Michele Tenore (1780-1861). Dalle prime esplorazioni botaniche dell'Ottocento all'intitolazione di un sentiero nella Riserva Naturale “Monte Velino” GEOSTORIE 2023
LA GEOGRAFIA STORICA DELL’ABRUZZO IN ROBERTO ALMAGIÀ. I CONTRIBUTI SULLA “RIVISTA ABRUZZESE” RIVISTA ABRUZZESE 2023
Claudia Merlo, biografia di una geografa e assistente spezzina nell’Istituto di Geografia dell’Università di Roma AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO 2023
Spazi di guerra, spazi di pace. Una lettura geografica di Michael Walzer (Roma, 14 dicembre 2022) SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2023
La narrazione scientifica della Marsica tra visuale accademica ed erudizione locale nel primo Ottocento. Le osservazioni di Gian Battista Brocchi in Appennino Centrale nel 1818 Oltre la Globalizzazione – Narrazioni/Narratives 2023
Il catasto Gesualdi (1550) e lo studio del rapporto tra L'Aquila e il contado. Il caso di "Campo di Fossa" nel Quarto di San Giorgio Catasti storici. Fonti e strumenti per gli studi geografici e per la storia del territorio 2023
"Raccontare il mondo, descrivere la natura. L’opera di Alexander von Humboldt tra letteratura e scienza", a cura di Valentina Serra, Marcello Tanca SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA 2023

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma