Fonte di Finanziamento:
Media o grande attrezzatura acquisita/cofinanziata con fondi di Ateneo
Nome e acronimo del laboratorio o locale che ospita l'attrezzatura:
Servizi offerti:
Modalità di accesso e gestione delle richieste
La richiesta di accesso ai servizi dei laboratori, di cui si fornisce il fac-simile nell’Allegato B del presente documento, deve essere compilata esclusivamente on line sul sito del Dipartimento di Medicina Sperimentale ( https://web.uniroma1.it/dip_dms/laboratorio-lc-ms-ms ) nella sezione LCMS.
La domanda prevede, tra l’altro, una descrizione sintetica del servizio richiesto nella quale il richiedente deve indicare tutte le informazioni utili per una rapida istruttoria e la successiva gestione della richiesta da parte del personale del CTS - DMS.
Tutte le richieste pervenute vengono valutate e gestite secondo l’ordine cronologico di arrivo delle stesse, e tenendo conto delle altre attività in corso o in programma. Le quote di impegno temporale saranno distribuite cercando di soddisfare le esigenze del maggior numero possibile di fruitori, compatibilmente con lo svolgimento di ciascuna attività prevista.
La valutazione delle domande è finalizzata alla verifica dei requisiti soggettivi dei richiedenti, della coerenza dell’attività richiesta con le aree tecnico-scientifiche di operatività del laboratorio, della sua complessità e fattibilità tecnica e delle priorità di Sapienza.
In funzione della valutazione di cui sopra, le domande avranno un iter istruttorio diverso, articolato tra “servizi standard” o “servizi complessi”. Sono servizi complessi quelli che rendono necessario uno specifico accordo e un piano di attività concordato tra richiedente e laboratori, come per esempio i progetti di ricerca collaborativa.
Condizioni per lo svolgimento di ricerca collaborativa
Le imprese possono accedere al laboratorio attraverso l’attivazione di progetti di ricerca collaborativa. Successivamente alla richiesta di accesso ai laboratori per lo svolgimento di ricerca collaborativa da parte del soggetto proponente, formalizzata con la compilazione dell’apposito format online (https://web.uniroma1.it/dip_dms/laboratorio-lc-ms-ms), sarà predisposto un progetto di ricerca che specifichi:
1. le attività da svolgere da parte di ciascuno dei partecipanti;
2. i risultati attesi;
3. la condivisione dei rischi e dei risultati;
4. la ripartizione dei costi;
5. la divulgazione dei risultati;
6. la regolamentazione degli eventuali diritti di proprietà intellettuale;
7. il cronoprogramma.
È in capo al DMS valutare se i risultati della collaborazione generino diritti di proprietà intellettuale e disciplinare di conseguenza la convenzione nel rispetto della normativa vigente e dei regolamenti interni all’Ateneo).
Description of research activity:
La sezione di Fisiopatologia Medica, Endocrinologia e Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Medicina Sperimentale gestisce il laboratorio di tecnologie bioanalitiche “BioL&endo” (Bio-Life-Enviromental and Endocrine Sciences Lab) situato nell’edificio V Clinica Medica (Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell'Alimentazione ed Endocrinologia) dell’Università Sapienza.
Il laboratorio BioL&endo è dotato di uno SISTEMA LC/MS AGILENT serie 1290 INFINITY II/6495MSD a triplo quadrupolo con autocampionatore.
La LC-MS/MS è estensivamente applicata per l’analisi in tracce di sostanze organiche di interesse farmaco-tossicologico in matrici complesse (matrici ambientali e agroalimentari, prodotti farmaceutici e nutraceutici, fluidi e tessuti biologici). In settori di interesse biomedico la LC-MS/MS può essere utilizzata per la determinazione in fluidi biologici di ormoni steroidei e peptidici e/o di sostanze in grado di alterarne i livelli (es. endocrine disruptors), per il monitoraggio terapeutico, per lo studio del metabolismo di nuovi principi attivi, per l’analisi di nuove droghe d’abuso in matrici biologiche e non. Ogni “panel” di sostanze richiede uno specifico protocollo analitico, che può essere già disponibile ovvero richiedere di essere appositamente sviluppato ex novo. La combinazione tecnologica presente nel BioL&endo si distingue per un’elevatissima sensibilità, particolarmente utile in ambito di ricerca innovativa, accoppiata ad un buon sistema di automazione che consente il processamento di un elevato numero di campioni, caratteristica utile per gli studi di popolazione e ambientali.
Description of other activities:
Ricerca conto terzi - accesso a costo pieno:
• Per lo svolgimento di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, prevalentemente da parte delle imprese, determinato tenendo conto del costo del personale del laboratorio connesso con l’utilizzo delle attrezzature, gli eventuali altri costi diretti (consumo di materiali, reagenti e altri prodotti consumabili) e una quota parte di tutti gli altri costi connessi al funzionamento del laboratorio (ammortamenti, costi energetici, pulizia, smaltimento rifiuti, etc). Data la complessità e la varietà delle tipologie di servizio erogabili, tale costo, ove non riconducibile alle tariffe previste di cui al punto 5, verrà determinato di volta in volta dal personale del laboratorio, sulla base della complessità dell’attività richiesta e delle specifiche esigenze.
• Nella formulazione del preventivo per i servizi richiesti, si terrà conto del costo del personale, quantificabile in Euro 25,00/ora/uomo.
Si precisa che i materiali di consumo, qualora non direttamente forniti dal richiedente, vengono imputati al costo di acquisto, mentre il costo per lo smaltimento dei rifiuti speciali generati dalle attività sperimentali eventualmente oggetto del servizio, viene quantificato in via preventiva dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) sulla base della quantità stimata e della tipologia degli stessi.
Per i servizi che prevedono l’esecuzione di prove o la caratterizzazione di campioni, il richiedente si fa carico della consegna e del successivo ritiro degli stessi presso il laboratorio BioL&endo. Il CTS-DMS non è in alcun modo responsabile degli eventuali danni o deterioramenti subiti dai campioni durante il trasporto da e verso la propria sede.
Il costo del servizio non comprende l’IVA che è a carico del richiedente nella misura prevista dalle disposizioni legislative all’atto della prestazione.
Con riferimento alle attività di ricerca collaborativa di cui al punto 7, nell’ambito della quale ciascuna delle parti coinvolte si fa carico esclusivamente dei costi da essa sostenuti, la determinazione del costo per le attività svolte direttamente dal laboratorio è effettuata sulla base del costo pieno.
Ambiti tecnologici trasversali - Key Enabling Technologies:
Life-science technologies & biotechnologies