Italiano

Lo spettrometro di massa a trappola ionica lineare LTQ XL fornito di sorgenti ionica ESI e di interfaccia FAIMS è fornito dalla ditta ThermoFisher Scientific. E’ inoltre modificabile per consentire l’ingresso di radiazione laser dal sistema OPO/OPA che si prevede di interfacciare in una fase seguente di integrazione della piattaforma. L'interfaccia FAIMS consentirà di aggiungere una nuova dimensione alle prestazioni della spettrometria di massa. Consentirà infatti di discriminare analiti isobari sulla base della loro specifica mobilità ionica in un gas tampone. Ne conseguono  (i) caratterizzazione di struttura tridimensionale di analiti di interesse  e (ii) abbattimento di rumore di fondo per classi selezionate di analiti

Lo strumento base è oggi pienamente operativo e svolge correntemente servizio per il dipartimento mentre non sono ancora pervenuti contatti da altri dipartimenti dell'Ateneo. Lo spettrometro di massa rappresenta inoltre la base strumentale per l'attività di ricerca del gruppo delle prof.sse Crestoni e Fornarini nonché la piattaforma su cui dottorandi e tesisti hanno modo di sviluppare competenze in spettrometria di massa. Lo strumento è stato inoltre implementato di recente con sorgenti ioniche APCI e APPI che consentono di ottenere in forma ionica in fase gassosa anche analiti di media polarità, non altrimenti evidenziabili tramite la sorgente ESI, fornita in origine con lo strumento. E' ancora allo studio l'ottimizzazione dell'interfaccia FAIMS per ottenere discriminazione di specie molecolari secondo diversa mobilità ionica. Su questo terreno si deve ancora lavorare in quanto la ditta fornitrice del dispositivo ne ha sospeso la produzione e l'assistenza

Fonte di Finanziamento: 
Media o grande attrezzatura acquisita/cofinanziata con fondi di Ateneo
anno del bando: 
2019
anno di collaudo: 
2021
Nome e acronimo del laboratorio o locale che ospita l'attrezzatura: 
Lab.056
Edificio: 
CU019 - Chimica Farmaceutica Farmacia e Medicina
Servizi offerti: 
Mass spectrometry measurements with ESI source (nowadays fully available) Mass spectrometry measurements with discrimination of isobaric ions based on their ion mobility (phase 2) Vibrational spectroscopy measurements of selected ionic species (phase 3)
Contatti: 
cognomenomee-mail
Fornarini
Simonetta
Crestoni
Maria Elisa
Numero di utenti per anno: 
previsione indicativa iniziale: utenti afferenti a circa 12 gruppi di ricerca (ovvero i gruppi proponenti nel progetto Medie Attrezzature di Ateneo 2019)
Elenco Imprese utenti: 
Elenco altri utenti: 
Ricavi - trasferimenti interni: 
Anno: 
2020
fatture emesse: 
data
03/11/2020
spese manutenzione: 
anno
2020
Description of research activity: 
The research activity of the group led by Maria Elisa Crestoni and Simonetta Fornarini is largely based on this instrumentation. Research topics include studies on : (i) structural features of biologically active charged molecules and metal complexes, (ii) characterization of fleeting intermediates in reaction mechanisms relevant in inorganic/organic/biological chemistry, (iii) non-covalent interactions established in hostguest complexes such as the ones exemplifying drug-receptor interactions. Several collaborations are active with colleagues in this university and from elseware in Italy and abroad
Description of educational/training activity: 
Master and PhD students have the opportunity to gain competence in various applications of mass spectrometry being exposed to both research issues pertaing to the research group and to scientific problems brought by external users
Responsabile dell'Attrezzatura: 
simonetta.fornarini@uniroma1.it
mariaelisa.crestoni@uniroma1.it
Settore ERC: 
PE4_3
Ambiti tecnologici trasversali - Key Enabling Technologies: 
Life-science technologies & biotechnologies
Keyword iris: 
spettrometria di massa
mobilità ionica
ionizzazione electrospray
determinazione strutturale
spettroscopia ionica
Stato dell'attrezzatura: 
In funzione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma