Spettroscopia Raman
Lo Spettrometro Renishaw inVia è costituito da:
Lo Spettrometro Renishaw inVia è costituito da:
Spettrometro XPS Omicron Nanotechnology, sorgenti Al Ka monocromatizzata e anodo doppio Mg/Al, rivelatore emisferico 7-channeltron
Spettrometro NMR Bruker Avance NEO 400 Nanobay per liquidi con magnete superconduttore di ultima generazione (Ascend™) a schermatura attiva operante a 9,4 T (frequenza di risonanza del protone di 400 MHz), equipaggiato di probe multinucleare (per nuclei con frequenze di risonanza comprese tra quella del fosforo 31 e quella dell’argento 109, oltre al fluoro 19), autocampionatore da 24 posti per tubi da 5 mm, hardware e software per la realizzazione di esperimenti multidimensionali, omonucleari ed eteronucleari inversi anche grazie a un efficiente sistema di generazione di gradiente di campo
Ultra-high performance liquid chromatograph (UHPLC) equipped with a manual injector and coupled with multi detectors: photodiode array PDA, fluorimetric detector FLD and electronic circular dichroism ECD detector. This equipment allows fast and ultra-fast separations with high sensitivity and high resolution. In addition looking to the only ECD, the acquisition of UV/CD spectrum for each molecules can be obtained.
Native MS is a non-denaturing technique which allows to preserve noncovalent interactions and quaternary protein structure in the gas phase. Unlike conventional denaturing MS, which often includes organic solvents and low pH, native MS uses volatile, aqueous buffers at near physiological pH and gentler temperatures and voltages. This enables the study of protein-protein interactions, protein-ligand interactions, subunit architecture, and complex stoichiometry.
Diffrattometro automatico per polveri Bruker AXS D8 Advance, operante in geometria θ/θ in trasmissione su capillari, dotato di camera riscaldante fino a T 1000°C e rivelatore PSD VÅntec-1.
Laboratorio didattico in cui si svolgono esperienze di laboratorio inerenti:
Il laboratorio di Analisi Organica è un laboratorio didattico per le esigenze dei corsi che prevedono esercitazioni nel campo della Chimica Organica.
Il calorimetro differenziale a scansione (DSC) misura le temperature e i flussi di calore associati alle transizioni termiche in un materiale.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma