Italiano

Lo Spettrometro Renishaw inVia è costituito da:

  • Microscopio Leika DLML, dotato di telecamera a colori per l’osservazione del campione e la cattura delle immagini, obiettivi N-Plan 5x, 20x, 50x, 100x e 50x a lunga distanza di lavoro e traslatore X-Y manuale.
  • Spettrofotometro (lunghezza focale 250 mm) con possibilità di scansione estesa tra 100 e 3200 cm-1, dimensione dello spot del laser variabile, completo di due reticoli a 1800 e 1400 l/mm), filtri edge e detector CCD raffreddato ad  aria (-70°C).
  • Sorgenti laser: ioni Argon (514 e 488 nm, 50mW)  e diodo (785 nm, 300mW). 
Fonte di Finanziamento: 
Media o grande attrezzatura acquisita/cofinanziata con fondi di Ateneo
Nome e acronimo del laboratorio o locale che ospita l'attrezzatura: 
Raman Lab
Department or host center: 
Edificio: 
CU032 - Chimica - Caglioti Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Servizi offerti: 
Il servizio di spettroscopia Raman è a disposizione del personale del Dipartimento di Chimica, della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e dell'Ateneo tutto. Il servizio effettua anche attività conto terzi, con modalità stabilite dalla Sapienza.
Contatti: 
cognomenomee-mail
Marrani
Andrea Giacomo
Elenco Imprese utenti: 
Elenco altri utenti: 
Ricavi - trasferimenti interni: 
Anno: 
2025
fatture emesse: 
data
26/03/2025
spese manutenzione: 
anno
2025
Responsabile dell'Attrezzatura: 
andrea.marrani@uniroma1.it
Settore ERC: 
PE4_2
Ambiti tecnologici trasversali - Key Enabling Technologies: 
Nanotechnologies
Keyword iris: 
Raman
Stato dell'attrezzatura: 
In funzione

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma