Stabulario roditori CU024
Il laboratorio Pharmacological and Nutritional Intervention for Healthy Life and Healthy Aging nasce con l’obiettivo di comprendere come interventi nutrizionali e farmacologici possano sostenere la salute cerebrale e sistemica lungo tutto l’arco della vita.
Sistema HPLC/UHPLC della serie Shimadzu Nexera, ad alte prestazioni progettato per l’analisi qualitativa e quantitativa di composti in matrici complesse. Il sistema consente separazioni ad alta risoluzione e sensibilità, garantendo stabilità del flusso, riproducibilità delle analisi e ampia compatibilità con diverse modalità cromatografiche.
laboratorio di elettrofisiologia cellulare per lo studio delle patologie del neurosviluppo
Il Siesta Lab è parte dell'Open Lab "Tecnologie per la salute" della Fondazione "Rome Technopole". (https://www.rometechnopole.it/). Il Siesta Lab offre servizi per la validazione di biomarcatori neurofisiologici del ciclo sonno-veglia, della vigilanza e delle funzioni cognitive, per la valutazione di pazienti con deficit di tali funzioni, specialmente nel corso dell’invecchiamento.
L'attività di ricerca nel laboratorio si occupa di valutare come fattori di rischio ambientali (es., isolamento sociale precoce, esposizione prenatale a sostanze d’abuso) influenzino il neurosviluppo. Si utilizzano modelli preclinici e approcci integrati di analisi comportamentale e molecolare per comprendere i meccanismi alla base delle alterazioni neurobiologiche e identificare potenziali strategie farmacologiche di prevenzione e intervento.
Laboratorio dedicato alla valutazione della tossicità genetica mediante sistemi batterici e cellulari. Le attività includono saggi su batteri per mutagenesi (es. test di Ames) e analisi di danno cromosomico attraverso il test del micronucleo in cellule eucariotiche.
Laboratorio di osservazione del comportamento umano e fisiologia
stabulario rane Xenopus laevis femmine
Il laboratorio si occupa dello studio dei meccanismi fisiopatologici che regolano la formazione e l’elaborazione della memoria traumatica e dell’identificazione di nuovi bersagli terapeutici per i disturbi psichiatrici correlati allo stress e al trauma, utilizzando modelli animali. Le attività di ricerca combinano approcci di biologia molecolare, manipolazioni opto- e chemogenetiche, fiber photometry e farmacologia comportamentale.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma