Il gruppo di ricerca di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici del Dipartimento di Chimica dell’Università La Sapienza svolge da più di 20 anni un’attività di ricerca e trasferimento tecnologico per la valorizzazione di scarti e rifiuti dal comparto agro-industriale e tecnologico, sviluppando processi innovativi che mirano alla sostenibilità economica ed ambientale e all’integrazione con i circuiti produttivi.
I principi generali del settore hanno trovato applicazione nel corso degli anni in differenti campi:
Sviluppo di processi per il trattamento di batterie e accumulatori a fine vita: estrazione dei metalli e successivo recupero tramite sintesi diretta di nuovi materiali da (re)impiegare nell’accumulo di energia
Sviluppo di processi innovativi per il trattamento di pannelli fotovoltaici a fine vita e il recupero integrale di tutte le componenti vetrose, polimeriche e metalliche
Riduzione elettrocatalitica della CO2: sviluppo di catalizzatori nanostrutturati nell’ottica della loro applicazione su ampia scala.
Sviluppo di processi economicamente sostenibili per la coltivazione microalgale in condizioni mixo-ed eterotrofe utilizzando reflui agro-industriali come fonte di carbonio e azoto
Sviluppo di bioadsorbenti per la rimozione di inquinanti da soluzioni acquose a partire da scarti agro-industriali

Attività didattica: 
0
Attività ricerca: 
100
Attività servizio: 
0
Personale docente e di ricerca: 
pietro.altimari@uniroma1.it
laura.capobianco@uniroma1.it
fabrizio.dicaprio@uniroma1.it
piergiorgio.schiavi@uniroma1.it
gianluca.zanellato@uniroma1.it
KET: 
Advanced manufacturing & processing
Advanced materials
Life-science technologies & biotechnologies
Strumentazioni: 
spettrofotometro ad assorbimento atomico
gas-cromatografo
spettrofotometro UV visibile
HPLC/UV-Vis
Citofluorimetro
mineralizzatore a microonde
muffola
Sezione micropilota testing elettrocatalizzatori per la riduzione della CO2
Sezione micropilota coltivazione microalgale
Sezione micropilota elettrodeposizione metalli
Sezione micropilota lisciviazione metalli da frazioni di rifiuti tecnologici
Strumenti da laboratorio
Sezione micropilota elettrodeposizione metalli
Sezione micropilota coltivazione microalgale
Sezione micropilota lisciviazione metalli da frazioni di rifiuti tecnologici
Sezione micropilota testing elettrocatalizzatori per la riduzione della CO2
Citofluorimetro
Ubicazione: 
CI10-12, 233 e 234
Responsabile: 
francesca.pagnanelli@uniroma1.it
Chimico

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma