Paolo Falzone

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Cavalcante, Andromaca, e l'"inane restaurazione delle cose perdute" LA CULTURA 2019
Recensione a Theologus Dantes. Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti, Atti del convegno internazionale (Venezia, 14-15 settembre 2017), a cura di L. Lombardo, D. Parisi, A. Pegoretti, Edizioni Ca’ Foscari, 2018, Venezia SCAFFALE APERTO 2019
Immortalità adamitica e resurrezione del corpo. I versi finali di “Paradiso” VII e il loro sostrato teologico "Lo ben che ne la quinta luce è chiuso". Dante e i teologi 2019
Intorno a Dante filosofo etico Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo. Atti del Convegno internazionale di Roma 7-9 novembre 2016 2018
Eresia ed eterodossia nella Commedia. Equivoci, punti fermi, zone d'ombra (18 novembre 2017) LETTURE CLASSENSI 2018
La nobiltà di Dante, tra contingenza biografica e storia delle idee Lectura Dantis Lupiensis 2018
Dante e l'averroismo di Cavalcanti. Un nodo storiografico da ripensare? STUDI DANTESCHI 2018
Recensione a Mario Pomilio, Petrarca e l'idea di poesia. Una monografia inedita, a cura di C. Gibellini, Roma, Studium, 2016 STUDI MEDIEVALI 2017
Note sul discorso politico dantesco tra le cancellerie imperiali di Federico II e di Enrico VII Dante e la retorica 2017
Purgatorio XVIII, o del buon uso degli affetti BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2017
Il Poeta e le Furie. Aspetti della ricezione pasoliniana di Eschilo Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno 2017
Purgatorio XVIII Lectura Dantis Bononiensis 2017
Il sole dei sapienti: Paradiso X (I) BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2016
Il sole dei sapienti: Paradiso X (II) BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2016
Il Convivio di Dante La filosofia in Italia al tempo di Dante 2016
Sentimento d'angoscia e studio delle passioni in Cavalcanti Les deux Guidi. Guinizzelli et Cavalcanti. Mourir d'aimer et autres ruptures 2016
Dante nel sole Cento canti per cento anni. Lectura Dantis Romana. 3: Paradiso.1 (Canti I-XVII) 2015
La dottrina delle intelligenze separate come "puri atti" in Dante (Convivio II 4, Paradiso XXIX, Monarchia I 3) Il "Convivio" di Dante 2015
Recensione a G. Sasso, La lingua, la Bibbia, la storia. Su «De vulgari eloquentia» I, Viella, Roma 2015 BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma