Francesca Rubini

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
«La città era per noi il miracolo»: la lezione di Calvino nelle pagine di Giancarlo De Carlo Letteratura e architettura 2024
«Come se i fatti dovessero ancora farsi». Maria Bellonci, i Visconti e il racconto della Storia Fatti e finzioni. Atti del Convegno nazionale MOD 2022 2024
«È qui che la guerra mi ha preso». Contronarrazione della Resistenza nella Casa in collina di Cesare Pavese Scenari del conflitto nella letteratura italiana. Atti del XXV Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti 2024
«L’eroica fatica di trascriver questa storia». Memorie e variazioni manzoniane in Delitto di Stato di Maria Bellonci Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione 2023
Italo Calvino nel mondo. Opere, lingue, paesi (1955-2020) 2023
"Delitto di Stato" di Maria Bellonci. «Il romanzo dei rapporti di forza» Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria 2023
«Un’oscurità sfavillante». Le quattro ragazze Wieselberger e il romanzo di Fausta Cialente Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano, vol. I, Le narratrici 2023
Le città invisibili Calvino A-Z 2023
Traduzione Calvino A-Z 2023
Un modo di essere scrittore. Italo Calvino e la lezione di Pavese L'ILLUMINISTA 2023
Pavese A-Z Calvino 2023
Città Calvino A-Z 2023
Corpo Calvino A-Z 2023
Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente fra letteratura e antropologia Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari 2022
«Un tempo velenoso e feroce». Fausta Cialente, le guerre e la memoria del Novecento Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi 2022
Promozione del libro e impegno civile. Fausta Cialente lettrice per «Noi donne» L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento 2022
«Una voce dell’Italia esiste». Le scritture giornalistiche fra politica, cultura e società Protagoniste alle origini della Repubblica. Scrittrici, editrici, giornaliste e sceneggiatrici italiane 2021
Pamela, Ginia e “la bella estate”. Figure dell’artista fra Cialente e Pavese ELEPHANT & CASTLE 2021
Italo Calvino e il teorema della città Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019 2021
Le donne muoiono. Anna Banti fra memoria e distopia (Ir)raggiungibile. Altri mondi nella letteratura e nel teatro 2021

ERC

  • SH5_2
  • SH5_8
  • SH6_13

Interessi di ricerca

Francesca Rubini è dottoressa di ricerca in Scienze Documentarie Linguistiche e Letterarie e assegnista di ricerca di Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma, ha pubblicato una monografia su Cialente (Fausta Cialente. La memoria e il romanzo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019) e saggi su Pavese, Calvino e Banti.
Interessata alla valorizzazione delle fonti letterarie, nel 2015 ha conseguito il titolo di archivista presso l’Archivio di Stato di Roma. È coordinatrice delle attività del Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma