Sandro Guerrieri

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il PCI-PDS e i paradossi dell’autoriforma del sistema politico Lo spettro dell’autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville 2025
Storia delle istituzioni internazionali 2024
Il Parlamento europeo nella storia dell'integrazione The European Parliament Elections. May 2019: 40 Years After the First Direct Election of the EP 2024
Una Costituzione per l’Europa? I progetti di unione politica dal Congresso dell’Aia al Trattato di Lisbona Studi in memoria di Beniamino Caravita 2024
Le istituzioni europee Storia delle istituzioni internazionali 2024
A strong presidency for a new kind of representative institution: the experience of the two Conventions of the European Union (1999-2003) Presidencies of Parliamentary and Representative Institutions, 1500-2000 2024
L'integrazione europea come storia costituzionale. Profili didattici GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE 2024
Studiare le istituzioni europee Mescolare le carte e la storia. come si studiano le istituzioni. saggi per Guido Melis 2023
Una presidenza forte per un nuovo tipo di istituzione rappresentativa. L'esperienza delle due Convenzioni dell'Unione europea (1999-2003) GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE 2023
La centralità del Parlamento nella cultura politica e nell'azione istituzionale del PCI Parlamentarismo e Antiparlamentarismo nell'Europa del Novecento 2023
Integrazione europea e identità democratica. La Comunità di fronte alla Spagna franchista e alla Grecia dei colonnelli INSTITUTA 2023
Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana 2022
Da Mac-Mahon a Chirac. La lunga vita del settennato francese Il settennato presidenziale. Percorsi transnazionali e Italia repubblicana 2022
Dall'Empire all'Union française. L'insostenibile costituzionalizzazione del colonialismo Scritti in onore di Fulco Lanchester. Volume secondo 2022
L'Assemblea parlamentare della CECA e la difficile costruzione di un'Europa sociale Una nuova Europa organizzata e vitale 2022
La dimensione costituzionale delle transizioni storiche. La Rivoluzione francese e la sua eredità tra Otto e Novecento RIVISTA AIC 2022
Il secondo mandato di Macron tra difficoltà interne e tensioni internazionali NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2022
La dimensione costituzionale delle transizioni storiche. La Rivoluzione francese e la sua eredità tra Otto e Novecento Scienza costituzionalistica e scienze umane. Annuario 2021 2022
Due Repubbliche a confronto. Francia e Italia nel secondo dopoguerra NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2022
Le conflit sur le colonialisme dans les Assemblées constituantes françaises de 1945 et 1946 Pre-and post-napoleonic Europe revolutions and parliamentary institutions. The case of Greece on the occasion of the bicentenary since the war of independence (1821-2021) 2022

ERC

  • SH6_9
  • SH6_11

Interessi di ricerca

Storia delle istituzioni politiche francesi dalla Terza alla Quinta Repubblica; Storia costituzionale dell’Italia repubblicana; Storia istituzionale della Comunità/Unione europea, e in particolare del Parlamento europeo

Keywords

"Istituzioni politiche"
"Parlamenti"
costituzioni
unione europea
assemblee costituenti

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma