Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Tutela giurisdizionale effettiva e indipendenza del giudice tra principi costituzionali e orientamenti della Corte costituzionale. L’esperienza dell’ordinamento italiano |
La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti. Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano |
2024 |
L’eguaglianza dei sessi e l’accesso delle donne alle cariche elettive. Tra dato costituzionale, scelte legislative e apporti giurisprudenziali |
Diritti fondamentali. Aspetti teorici e temi attuali |
2024 |
Ruolo della seconda Camera e rapporti tra Stato e Regioni: una questione ancora aperta? |
Studi in memoria di Beniamino Caravita |
2024 |
Judicial Review, Fundamental Rights and Rule of Law: The Construction of the European Constitutional Identity |
|
2024 |
Il percorso possibile verso le riforme costituzionali: da un'analisi oggettiva a scelte condivise |
FEDERALISMI.IT |
2023 |
Il percorso possibile verso le riforme costituzionali. Da un’analisi oggettiva a scelte condivise |
Riforme istituzionali e forme di governo |
2023 |
Il Parlamento oggi. Dalla centralità alla marginalizzazione? |
NOMOS |
2022 |
Moro I, II, III (1963-1968). Multipartitismo "estremo" e accordi di coalizione. Aldo Moro e l'esperienza dei governi di centro sinistra organico |
La nascita dei governi della repubblica 1946-2021. Volume I |
2022 |
La “rappresentanza di genere” in Italia: tra ostacoli teorici e percorsi in divenire |
Scritti in onore di Fulco Lanchester |
2022 |
A proposito della natura prescrittiva del principio di "parità di accesso alle cariche elettive". Riflessioni a partire da una recente sentenza del giudice amministrativo sulla carenza di strumenti sanzionatori "reali" nella legge elettorale pugliese |
OSSERVATORIO SULLE FONTI |
2021 |
La “leale collaborazione” tra stato e regioni nell’emergenza. Riflessioni sparse sull’esigenza di rappresentanza territoriale nelle camere |
Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni. Atti del Convegno Annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa” |
2021 |
Il Parlamento che c'è e il Parlamento che dovrebbe esserci. Riflessioni su autonomia differenziata e ruolo delle Camere |
DIRITTI REGIONALI |
2020 |
Il Parlamento che c'è e il Parlamento che dovrebbe esserci. Riflessioni su autonomia differenziata e ruolo delle Camere |
Regionalismo differenziato e specialità regionale. Problemi e prospettive |
2020 |
Il bicameralismo incompiuto. Democrazia e rappresentanza del pluralismo territoriale in Italia |
|
2020 |
Il diritto ad essere informati quale profilo fondamentale del diritto di voto e la controversa questione dell'abbinamento del referendum costituzionale alle elezioni. Alcune riflessioni a partire dall'ordinanza n. 195 del 2020 della Corte costituzionale |
OSSERVATORIO COSTITUZIONALE |
2020 |
Il “populismo sovranista” e l'Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea. |
NOMOS |
2019 |
¿Populismos Y soberanismos versus Unión Europea? Reflexiones sobre la crisis de la democracia y la crisis del proceso de integración europea |
REVISTA DE DERECHO POLÍTICO |
2019 |
Dopo il referendum costituzionale: quali accordi tra lo Stato e le Regioni? "la perdurante assenza di una trasformazione delle istituzioni parlamentari" e l'integrazione della Commissione parlamentare per le questioni regionale |
FEDERALISMI.IT |
2018 |
L'eguaglianza senza distinzioni di sesso in Italia. Evoluzioni di un principio a settant'anni dalla nascita della Costituzione |
|
2018 |
L'Italia dopo il referendum del 4 dicembre 2016:tra rischi di ritorno al passato, delegittimazione politica e prospettive future |
FEDERALISMI.IT |
2017 |