Valerio Camarotto

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Le traduzioni Romanticismi. La letteratura del primo Ottocento tra Italia ed Europa 2025
Dalla parte dell'ombra. Sul Leopardi “debole” di Michelstaedter Contaminazioni leopardiane 2024
Michelstaedter a teatro: Gor'kij, d'Annunzio, Ibsen RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE 2024
Lessico Leopardiano 2022 2023
Premessa Lessico Leopardiano 2022 2023
Criteri, sigle e abbreviazioni Lessico Leopardiano 2022 2023
Riscrivere l’antico: il Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio di Leopardi STUDIUM 2023
Vento d'America. Pirandello e le "Scènes de la vie future" (1930) di Georges Duhamel ARIEL 2022
L’«anima» e la «macchina». Foscolo e le ambiguità del Sentimental Journey STATUS QUAESTIONIS 2022
«Uomini di seconda mano». Note su automi e creature artificiali da Leopardi a Capuana Letteratura e Scienze Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019 2021
Nell’isola di Filottete. Leopardi e il topos romantico della prigionia BETWEEN 2021
Un «popolo di poco nervo». Letteratura e persuasione nei «Miei ricordi» di Massimo d’Azeglio Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018) 2020
Lessico Leopardiano 2020 2020
Visconti, Ermes 2020
I volgarizzamenti leopardiani di Frontone e Dionigi di Alicarnasso: appunti per una nuova edizione RISL 2020
Vita naturale e vita artificiale: «Nell’isola degli automi» e altre novelle dell’ultimo Capuana STUDI (E TESTI) ITALIANI 2020
La «nostalgia del passato»: su Pirandello saggista e Leopardi Luigi Pirandello. I libri propri e degli altri. Lettura Scrittura Intertesto 2020
Tra modernità e tradizione: Pirandello, Leopardi e la riflessione sulla letteratura Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. Atti del XIV Convegno internazionale di studi leopardiani 2020
Recensione di R. Galvagno, "Giacomo Leopardi tra antico e moderno. Un’elegia triste di Ovidio. La moda e la morte. Il sogno della caduta della luna" LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA 2020
The Art and the Representation of Reality: on Pirandello and Imitation Borders of Mordernism 2019

ERC

  • SH5_2

Interessi di ricerca

I suoi principali campi di ricerca sono l’opera di Giacomo Leopardi, alla quale ha dedicato numerosi saggi (in particolare le monografie Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817) e Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817), Quodlibet, 2016), e la letteratura italiana dell’Otto-Novecento, con studi su Manzoni, d'Azeglio, Capuana, Pirandello. Ha curato l’edizione delle Novelle (1930-1955) di Bruno Cicognani (Pagliai, 2012) e ha pubblicato il volume Il critico narrante. Romanzi e novelle di Ugo Ojetti (Bulzoni, 2018). 

Keywords

Giacomo Leopardi
Letteratura italiana dell'Ottocento
letteratura italiana del Novecento
Romanticismo.
lessico

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma