Chimica Organometallica

Le ricerche del gruppo di sintesi organometallica riguardano lo studio della catalisi dei metalli di transizione nella sintesi organica, con particolare riferimento allo sviluppo di metodologie sintetiche per la preparazione di molecole polifunzionali di interesse biologico e alla valorizzazione di sottoprodotti di origine industriale.
In particolare l’attività di ricerca è rivolta allo sviluppo di metodologie innovative sia di carattere generale nel settore della sintesi organica (formazione di legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo) sia dirette verso la costruzione di molecole organiche sfruttando la catalisi dei metalli palladio, rame, oro e argento, con particolare attenzione alla realizzazione di processi sostenibili.

Le tematiche di ricerca attuali sono indirizzate verso:
a) lo studio di nuovi protocolli di formazione di legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo mediati dal palladio, rame e oro;
b) la reattività di 2- e 3-(acetossimetil)indoli, benzofurani e benzotiazoli con nucleofili soft all’azoto, ossigeno, zolfo e carbonio attraverso reazioni classiche e palladio-catalizzate;
c) le reazioni di idroamminazione oro catalizzate regio- e stereo-selettiva di ammine primarie su derivati acetilenici asimmetricamente sostituiti;
d) le reazioni di idroarilazione oro catalizzate per la sintesi di derivati policiclici;
- e) l'approfondimento delle conoscenze sull'effetto che diversi parametri di reazione (leganti, sali aggiunti, basi, solventi, ecc.) possono avere nel controllare la regio- e la stereochimica delle reazioni catalizzate dai metalli di transizione;

- f) lo sviluppo di processi sostenibili di estrazione, purificazione e concentrazione di composti bioattivi da applicare ai side-streams delle bioraffinerie con particolare riferimento all’olio di mais, derivante dalla produzione di bioetanolo, e al rapeseed meal, derivante dalla produzione dell’olio di colza;
- g) progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi tensioattivi di derivazione biologica.

Responsabile del Gruppo

Giancarlo Fabrizi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma