Conoscenza, tutela e valorizzazione di hotspot di biodiversità in ambito urbano

Il programma di ricerca per la conoscenza, tutela e valorizzazione della Riserva Naturale dell'Insugherata prevede 1. Raccolta di dati di base esistenti relativi a flora, vegetazione, habitat, entomofauna e aspetti geo-morfologici: 2. Attività sperimentale per l’aggiornamento delle banche dati e delle cartografie disponibili: 3. Individuazione e valutazione dei fattori di pressione relativi alle emergenze conservazionistiche, con particolare riferimento alle Direttive Europee, al regolamento europeo per i Conti degli Ecosistemi, alla Strategia nazionale sulla Biodiversità, e alle indicazioni estratte dalle Liste Rosse IUCN italiane sinora pubblicate e disponibili, relative
alla flora vascolare e ai principali gruppi di invertebrati (in particolare di artropodi terrestri e acquatici); 4. Indicazioni su strumenti ed azioni prioritari per la conservazione e valorizzazione del capitale naturale della Riserva Naturale dell’Insugherata, anche attraverso il supporto ad iniziative di partecipazione, educazione e formazione della cittadinanza e in linea con i principi dell’ecologia del ripristino (restoration ecology; Palmer et al., 2016); 5. Supporto all’organizzazione di eventi pubblici

Responsabile del Gruppo

Giulia Capotorti

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma