Design for public spaces (Exhibit & public design)

Il gruppo di ricerca interdisciplinare conduce studi teorici sulle principali linee evolutive del design di spazi pubblici, anche in relazione a dimensioni temporanee, materiali e immateriali, a sperimentazioni progettuali e best practices del Public e Exhibit design. La rigenerazione degli spazi pubblici, tra aspetti del design, allestitivi e della progettazione architettonica, si colloca nella cornice della valorizzazione del patrimonio culturale. La dimensione temporanea, transitoria e reversibile è peculiare a questo ambito di studi e per questo accoglie e interpreta la rapidità dei cambiamenti attraverso modelli di light layering materiali e immateriali, in spazi aperti o chiusi, diffusi anche nella rete via la comunicazione, la multimedialità, l’intelligenza artificiale. Gli obiettivi del gruppo di ricerca sono duplici: contribuire attraverso studi e ricerche teoriche all’avanzamento dello stato dell’arte in materia; contribuire e promuovere l’innovazione  dell’Exhibit e Public Design, sul piano della sperimentazione progettuale considerando le ricerche più avanzate in diversi segmenti della disciplina (exhibit indoor e outdoor, allestimenti museali, design dello spazio pubblico), tra design analogico e digitale, individuando diversi luoghi di osservazione e intervento riferibili alla città di Roma, con estensioni a livello internazionale.

Tra le principali tematiche sono da considerare: _ Design per lo spazio pubblico per una nuova condizione postumana, in relazione a nuovi stili di vita e comportamenti sociali, a identità e territori. _ Exhibit design per le Istituzioni, e in particolare per le Istituzioni museali, nel considerare il Museo luogo e oggetto stratificato, modello laboratoriale all’avanguardia, insieme di servizi per la cultura che comprendono l’ambito teatrale, cinematografico, pubblicitario secondo un approccio inclusivo e accessibile. _ Fair design e Retail design, in relazione ai cambiamenti sociali ed economici, quali vettori di innovazione collegati alle dinamiche evolutive dello spazio urbano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma