DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

inURBECitizens PRIN PNRR 2022

inURBECitizens PRIN PNRR 2022

inURBECitizens: strengthening INtegrated Urban climate Resilience in the Built Environment through multi-objective strategies and Citizens involvement

Cities face major environmental and social challenges, worsened by population growth and climate change. In particular, the urban heat island (UHI) effect can raise temperatures by up to 10°C compared to suburban areas, intensifying heatwaves and disproportionately affecting the most vulnerable. Additionally, climate change has led to more extreme weather events, with heavier rainfall in winter and prolonged droughts in summer.

Idrologia e Costruzioni Idrauliche

Idrologia e Costruzioni Idrauliche

Le nostre linee di ricerca si concentrano sull'analisi approfondita degli eventi meteorologici estremi, con un focus particolare sulle precipitazioni e sul loro comportamento in scenari di cambiamento climatico.

Geofisica Applicata

Geofisica Applicata

Il gruppo di ricerca di Geofisica Applicata della "Sapienza" Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale - AGREE (Applied Geophysics in Rome for civil and Environmental Engineering) si occupa da decenni di sviluppi teorici e avanzamenti sperimentali delle tecniche d’indagine geofisica per applicazioni ingegneristiche, tra cui la tutela ambientale, la difesa del suolo, la valutazione dei rischi naturali ed antropici, la diagnosi di strutture, infrastrutture e del patrimonio culturale.
Le principali linee di ricerca riguardano:

EMODINAMICA

EMODINAMICA

Il Gruppo svolge la propria attività di ricerca nell'ambito dell’ingegneria applicata a problematiche di interesse biomedico.

RE3WORK PRIN 2022

RE3WORK PRIN 2022

RE3WORK – REsilient REtrofitting and REuse of Water heritage and built environments: multi-objective Optimization for RisK mitigation and cultural enhancement. Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2022 - PRIN 2022
 

Bes2ecure PRIN 2017

Bes2ecure PRIN 2017

Il Gruppo PRIN BE S2ECURe ROMA SAPIENZA è una unità del progetto di ricerca di interesse nazionale PRIN BE S2ECURe che mira a migliorare l’integrazione tra i processi di conoscenza, valutazione e progettazione dell’ambiente costruito storico in relazione ai rischi derivati da eventi di “emergenza” (SUOD), atti terroristici e terremoti, ed eventi “lenti” (SLOD), inquinamento atmosferico e ondate di calore.

Sono partner del Gruppo di ricerca nazionale i seguenti atenei:

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

Ingegneri-architetti della scuola romana di architettura

La ricerca svolta a 150 anni dalla proclamazione di Roma capitale, mira a far emergere la storia
per molti versi enigmatica degli ingegneri-architetti che hanno operato in una città divenuta dal
1871 un territorio nel quale consumare rapide e imponenti trasformazioni urbane. Non senza profonde
ferite inferte a quelle magnifiche ville – alcune delle quali perdute per sempre – l’esperienza prodotta
nel lungo percorso da tali trasformazioni ha reso riconoscibile una sensibilità operativa che, sia pur con

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma