DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE

Digital Medicine

Digital Medicine

Since 2022, the research and project activity has been focused on the opportunities for digitalization of health data and healthcare systems, which has led to several national and international grant funding. Indeed, especially after the experience of the pandemic emergency, the application of innovative methodologies designed to manage heterogeneous health data subject to digital transformation resulted essential, for the management of both chronic and acute  complex diseases.

Integrated Diagnostic in Bladder Cancer

Integrated Diagnostic in Bladder Cancer

The research activities in the field of integrated diagnostics for bladder cancer focus on advancing multiparametric MRI (mpMRI) as a quantitative and standardized tool for precision oncology. Core developments include the optimization of loco-regional staging and the creation and validation of the VI-RADS score, designed to differentiate muscle-invasive (MIBC) from non–muscle-invasive bladder cancer (NMIBC). This framework, is done under the umbrella of the American College of Radiology VI-RADS committee, of which Prof. Panebianco is Chair.

Target alpha Therapy e radioresistenza nel tumore della prostata

Target alpha Therapy e radioresistenza nel tumore della prostata

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio del radiofarmaco Radium223 e di altri alpha emettitori, quali ad esempio il Torio227 e l'Attinio225,  e dei loro effetti su cellule sia sane che tumorali. In particolare si concentra sul tumore della prostata ma sono in corso studi anche per tumore della mammella e del fegato.

123I-MIBG in Parkinson e scompenso cardiaco

123I-MIBG in Parkinson e scompenso cardiaco

Il gruppo di ricerca si occupa dell'utilizzo del radiofarmaco 123I-MIBG, Mataiodiobenzilguanidina,  per la diagnosi differenziale di Morbo di Parkinson in ambito neurologico e per il rischio di aritmie in pazienti con scompenso cardiaco. Questo analogo della noradrenalina radiomarcato con Iodio123 viene utilizzato in medicina nucleare per varie tipologie di pazienti, ed è in aumento il suo interesse scientifico per le potenzialità sia diagnostiche precoci che prognostiche.

Imaging delle patologie ginecologiche benigne e maligne

Imaging delle patologie ginecologiche benigne e maligne

Il gruppo di ricerca Imaging delle patologie ginecologiche benigne e maligne si dedica allo studio avanzato delle patologie ginecologiche mediante metodiche di risonanza magnetica morfologica, funzionale e quantitativa.

Imaging materno-fetale e placentare

Imaging materno-fetale e placentare

Il gruppo di ricerca Diagnostica per immagini in medicina materno-fetale si dedica allo studio avanzato del feto, della placenta e dell’apparato riproduttivo femminile nel corso della gravidanza, mediante tecniche di risonanza magnetica e metodiche ecografiche di ultima generazione.

PRIN 2022 - L-AIPAD: Lung-Advanced Imaging in Primary Antibody Deficiency

PRIN 2022 - L-AIPAD: Lung-Advanced Imaging in Primary Antibody Deficiency

Le deficienze primarie degli anticorpi (PAD, Primary Antibody Deficiencies) sono un gruppo di malattie caratterizzate da un compromesso dell’immunità umorale, che può colpire soggetti giovani e avere una prognosi sfavorevole. In questo contesto, il coinvolgimento polmonare — che comprende alterazioni acute e croniche sia delle vie aeree che del parenchima — rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità.

Integrated Diagnostics in Prostate Cancer

Integrated Diagnostics in Prostate Cancer

The reseach group from the DROAP provides highly relevant scientific and technological skills in the fields of biomedical imaging, to

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma