
Nel laboratorio si svolgono attività di ricerca volte allo sviluppo e alla caratterizzazione di materiali per dispositivi elettrochimici di conversione e accumulo dell’energia. Vengono sviluppate nuove componenti elettrodiche ed elettrolitiche (e.g. liquidi ionici, membrane polimeriche nano-composite a conduzione ionica) per batterie, celle a combustibile ed elettrolizzatori. Attraverso un approccio sperimentale, la ricerca parte dalla sintesi dei materiali, eseguita mediante metodi di wet-chemistry e solid-state, fino alla loro applicazione in dispositivi prototipo, passando attraverso una vasta gamma di caratterizzazioni chimico-fisiche ed elettrochimiche. Di recente interesse è inoltre l’applicazione di metodi elettrochimici allo studio di manufatti metallici nel campo dei beni culturali e lo sviluppo di materiali e procedure per la rimozione dei prodotti di corrosione. Oltre alla strumentazione per la preparativa dei materiali (forni-muffole, agitatori e rota-vapor, centrifughe, mulini, autoclave), il laboratorio dispone di attrezzature avanzate per l’indagine elettrochimica (spettroscopia d’impedenza, ciclazioni galvanostatiche, metodi potenziometrici/amperometrici) e chimico-fisica (e.g. analisi termiche, strutturali e morfologiche, spettroscopia IR). Accanto alle attività volte al raggiungimento degli obiettivi di progetti di ricerca, vengono implementate attività per lo svolgimento di progetti di dottorato e tirocini triennali e magistrali in scienze chimiche, chimica industriale e scienze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali.









