abito

L’esperienza complessa dei corpi tra mente e ambiente. Architettura abito del corpo

Considerando i valori dell'architettura, l'attenzione è posta sul concetto di "corpo" e sulle interazioni che esso intrattiene con l'ambiente circostante per comprenderlo meglio e migliorare l'esperienza del vissuto. Il corpo infatti, non è mai autonomo, ma è un'entità complessa e connessa con l'ambiente, che contribuisce a determinare il "fatto estetico".

Riciclare una rete, rivestire un giardino. Supersuperficie e architettura interplanetaria

Un aspetto interessante della ricerca architettonica di Cristiano Toraldo di Francia è la logica "transcalare" del progetto secondo un'idea di reciprocità, dove tutto ciò che è piccolo riconosce le proprie ragioni in tutto ciò che è grande e viceversa. Dalla Supersuperficie fino alle recenti ricerche sul ri-vestire, Toraldo ha continuamente sperimentato il progetto come il luogo ideale dove rispondere criticamente ad ogni sorta di standardizzazione e delegittimazione dell’uomo in rapporto ai suoi spazi, da quelli più intimi dell’abitazione fino al paesaggio.

Clothes Maketh the Gentleman. Performance identitaria e vestimentaria in Great Expectations

L’articolo analizza la relazione tra abito e Bildung nella caratterizzazione del protagonista del controverso romanzo di formazione dickensiano Great Expectations. In particolare, si espliciterà la correlazione tra dinamiche di auto-rappresentazione identitaria e performance di classe confi- gurate in termini di esibizione e adesione ad un determinato standard di regole, valori e codici vestimentari atti a garantire ai personaggi l’acquisizione dello sfuggente status di gentiluomo a cui aspirano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma