Italia

Per cavallo di battaglia la poesia. Un capitolo del Novecento neogreco in Italia

L'articolo tratta il contributo dei neogrecisti italiani nella diffusione della letteratura e della cultura greche moderne in Italia durante gli ultimi due secoli soffermandosi sul lavoro di Paola Maria Minucci, neogrecista e traduttrice della letteratura neogreca degli ultimi decenni del novecento e dei primi del XXI secolo.

L’opera di Gaetano Moretti in Sud America. Studi, indagini e restauro del Club Canottieri Italiani nel Tigre. Una Venezia nel delta del Paraná

Il saggio presenta gli esiti della ricerca svolta in Argentina sull’opera di Gaetano Moretti e in particolare sul suo progetto per il Circolo Canottieri Italiani al Tigre nei pressi di Buenos Aires, al Tigre, sul delta del Paraná. L’edificio, i cui caratteri riprendono l’architettura italiana, viene preso come esempio per analizzare le relazioni culturali che legano Italia e Argentina, con particolare riferimento alla costruzione della città e dell’architettura ad opera di architetti e maestranze italiane tra il XIX e il XX secolo.

Prefazione

Nel settore delle costruzioni, i primi decenni del Novecento sono caratterizzati dalla combinazione di attività e di studi fra tradizione e innovazione, fra sperimentazione avanzata e ripresa di motivi e consuetudini costruttive del passato, al confronto nazionale e internazionale con le conquiste tecnologiche, con la produzione e il mercato ad esse connesse. Il nuovo legante, il cemento, si prestava a produrre elementi per la costruzione con conglomerati cementizi e con ‘pietre artificiali’ o ‘industriali’.

«L’ultima bufera antivaccinista». Il dibattito sulla vaccinazione in Italia tra XIX e XX secolo

L’intervento analizza il dibattito tra vaccinisti e antivaccinisti che si svolse in Italia, tra gli anni '80 e i primi anni del 900, a partire da una monografia di Giulio Bizzozzero, figura di primo piano della medicina italiana di questo periodo e della medicina preventiva, intitolata Sulla vaccinazione e i suoi oppositori. Sul tema furono pubblicati diversi testi, che si confrontarono con le prime normative e regolamenti in materia di vaccini fatte dal governo Crispi e altri.

AIQUAV 2018. V convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per gli Studi sulla Qualità della Vita,

Il Convegno Nazionale di AIQUAV giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Anche se “giovane” il Convegno ha già ottenuto un’importante visibilità a livello
nazionale, attestata dal sempre crescente numero di partecipanti, accademici e non, da tutti le parti d’Italia (ma anche dall’estero!).
La Qualità della Vita è un tema trasversale che tocca tanti interessi e discipline; una delle caratteristiche più apprezzate del Convegno è quella di facilitare la contaminazione

L. BELLUCCI, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un’analisi di Law and politics, Milano, Giuffrè, 2018, pp. 188.

Il volume di Lucia Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e
democrazia in un’analisi di Law and politics, costituisce un importante
contributo al complesso dibattito sul processo di costruzione e
sull’inquadramento giuridico delle cosiddette “democrazie illiberali” fornendo
un’originale prospettiva sul ruolo delle singole norme come strumento di
destrutturazione delle democrazie contemporanee.
A tale scopo, l’Autrice indaga emblematicamente sulla regulation dei media nel

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma