Le sfide della migrazione
L'articolo presenta il volume della rivista interamente dedicato agli effetti economici della migrazione in Italia e in Europa.
L'articolo presenta il volume della rivista interamente dedicato agli effetti economici della migrazione in Italia e in Europa.
Carpologia di siti italiani nel Paleolitico e nel Mesolitico
Carpologia in siti paleolitici e mesolitici d'Italia
Studio del sito dell'età del Bronzo di Monterenzio Vecchio (BO).
Studio carpologico del sito di Canedole (Roverbella, MN).
Nel Mediterraneo occidentale, l’introduzione della scrittura è un importante momento del processo storico di acculturazione che ha un impatto notevole sulla precedente tradizione letteraria orale. Nella penisola iberica, la documentazione eterogenea, unita alle difficoltà di interpretazione, impedisce di approfondire la ricerca: si presenta pertanto l’interrelazione dei diversi sistemi scrittori tra VI e III sec. a.C., in riferimento alle controparti fenice e greche.
Secondo le indicazioni che si ricavano dalla World Value Survey (WVS)1, gli italiani avrebbero una sensibilità per i temi dell’uguaglianza più marcata rispetto a quella degli altri Paesi. Inoltre, in Italia è diffusa l’idea che l’impegno personale sia poco rilevante per ottenere un successo economico, mentre avrebbero una maggiore incidenza la fortuna e le relazioni familiari. In quest’ottica, coloro che ritengono che la fortuna e i genitori abbiano un peso rilevante, sono più propensi a considerare forme di intervento dello Stato per limitare la disuguaglianza.
Nei paesi del Sud-Europa, le politiche migratorie tendono a privilegiare le questioni relative all'ingresso degli immigrati (ad esempio ingressi regolari e irregolari, sanatorie e ricongiungimento familiare) rispetto agli aspetti legati all'integrazione (Pastore 2004, Solé 2004). Questo squilibrio nell'azione politica è imputabile alla volontà dei paesi di immigrazione di poter controllare i flussi, bloccare gli ingressi non autorizzati e determinare il numero e la composizione dei migranti.
Riflessioni sull'andamento della lettura in Italia nel decennio 2010-20, con particolare riferimento ai cambiamenti intervenuti tra i giovani e gli adolescenti
In questo saggio, dedicato alla memoria di Tullio De Mauro, si indaga il modo in cui l’Italia è raccontata nel cosiddetto Israelkorpus, una raccolta di interviste narrative autobiografiche di persone tedescofone che hanno dovuto lasciare la loro terra d’origine a causa delle persecuzioni subite dal regime nazionalsocialista e che si sono stabilite, dopo un viaggio durato talvolta anni, nella Palestina di allora, odierno Stato d’Israele.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma