Linguaggio

Linguaggi

L'obiettivo di questi disegni è quello di sostenere un'idea di architettura che, pur costituendo l'esito di un'esplorazione linguistica tutt'altro che permeata di oggettività, rivolga un segnale di forte discontinuità rispetto al bombardamento continuo di segnali che riceviamo dal mondo esterno

Alfredo Lambertucci: l’architettura come costruzione e le sue evoluzioni

Il testo propone una interpretazione della poetica di Alfredo Lambertucci, architetto e docente della facoltà di architettura, attraverso il rapporto fra composizione architettonica, tecnologia e costruzione. L'autore ripercorre il lungo periodo di apprendistato presso lo studio del professore, i suoi insegnamenti, i progetti e le esperienze collegiali attraverso questa modalità interpretativa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma