Vulnerabilità, rischio e crisi: significati e relazioni concettuali.
Componente | Categoria |
---|---|
Eugenia Gaia Esposito | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca |
Luca Scuccimarra | Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente) |
La crisi causata dal Covid-19 ha imposto una riflessione sulle conseguenze sociali che ne sono scaturite, considerato l'impatto che tale evento ha avuto sugli attori sociali. Obiettivo principale del presente progetto è scandagliare la correlazione fra le categorie di vulnerabilità, rischio e crisi. Tali nozioni sembrano infatti aver acquisito nuova valenza alla luce della pandemia, sollecitando così l'indagine circa il processo di risemantizzazione a cui sono soggette, anche alla luce di una ricognizione dei loro significati tradizionali. In particolar modo saranno evidenziate le criticità e la polivalenza della nozione di vulnerabilità. Ciò privilegiando la sfera d'applicazione socio-politica, che conferisce anche ai concetti di rischio e crisi inedite accezioni. Si tenterà pertanto di approfondire e spiegare il nesso tra: 1) la diffusione latente del rischio; 2) l'emersione di una crisi, e 3) il processo di vulnerabilizzazione che si attiva ai danni dell'attore sociale. Il soggetto vulnerabile di fronte alla crisi e al rischio costituirà il principale oggetto di studio. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata alle sfide teoriche che la pandemia pone e alle nuove risposte istituzionali volte alla tutela del vulnerabile.