Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
lorenzo.geri@uniroma1.it
Lorenzo Geri
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
E-mail:
lorenzo.geri@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Salvation, Grace and Free Will in Petrarch
Paths in Free Will. Theology, Philosophy and Literature from the Late Middle Ages to the Reformation
2020
Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), a cura di Lorenzo Geri e Ester Pietrobon
2020
Laura sacra e la costruzione dell’esemplarità nei «Rerum vulgarium fragmenta»
Lirica e sacro tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI)
2020
Petrarca cortigiano. Francesco Petrarca e le corti da Avignone a Padova
2020
La lezione di Luciano contro gli scolastici. Serio ludere e polemica religiosa negli umanisti germanici (1511-1520)
Serio ludere. Sagesse et dérision à l’âge de l’Humanisme
2020
Riusi dell’immaginario profetico in Petrarca tra i sonetti “babilonesi” e le Sine nomine
LINGUISTICA E LETTERATURA
2020
La poesia religiosa di Guittone
Guittone morale. Tradizione e interpretazione
2019
Guittone morale. Tradizione e interpretazione
2019
Guittone morale. Tradizione e interpretazione
2019
Da "alter Lucianus" a "vero Momo". Il riuso erasmiano del corpus lucianeo
ITALIANISTICA
2018
«Dopo i perduti giorni». La preghiera nei "Rerum vulgarium fragmenta".
PETRARCHESCA
2017
La preghiera alla Vergine e il finale del libro nei commenti cinquecenteschi al "Canzoniere"
STUDI (E TESTI) ITALIANI
2017
Il "De seculo et religione" di Coluccio Salutati e le opere in «stile monastico» di Francesco Petrarca
RINASCIMENTO
2017
Fosco Maraini dagli esordi a Segreto Tibet (1951)
STUDI (E TESTI) ITALIANI
2017
Giovan Battista Marino. Scritti vari, introduzione, commento e testo critico a cura di Lorenzo Geri e Pietro Giulio Riga
2017
La lirica in Italia dalle Origini al Rinascimento
STUDI (E TESTI) ITALIANI
2017
I personaggi femminili nei romanzi biblici di Ferrante Pallavicino
Entre violence et séduction. Judith et ses consœurs bibliques dans la France et l’Italie des XIVe – XVIIIe siècles, études réunies soul la direction de Luciana Borsetto, Marie-Madeleine Fragonard, Corinne Lucas Fiorato
2017
Petrarca "lector vagus"
Petrarca lettore. Pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell'umanista
2016
«Così balbo talor tra noi ragiona». Allegorie della Provvidenza nel genere pastorale da Guarini a Bonarelli
Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico
2016
L’epistola eroica tra l’Italia e l’Europa (1590-1717)
STUDI (E TESTI) ITALIANI
2016
« first
< previous
1
2
3
next >
last »
ERC
SH5_2
Interessi di ricerca
Keywords
letteratura italiana
Francesco Petrarca
Medioevo
lirica medievale romanza
Lirica moderna
Umanesimo
Rinascimento
Barocco.
Erasmo da Rotterdam
Giovanni Pontano
Progetti di Ricerca
La poesia politica in Curia da Avignone a Roma (1334-1513). Produzione, circolazione, interpretazione tra tardo Medioevo e Umanesimo.
Per lo studio della circolazione manoscritta e della ricezione dei testi anticuriali di Francesco Petrarca (1335-1418).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma