Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
lorenzo.geri@uniroma1.it
Lorenzo Geri
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
E-mail:
lorenzo.geri@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Varia fortuna del Petrarca “monastico”
Varia fortuna del Petrarca “monastico” in Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca
2016
Antichità
Lessico critico petrarchesco
2016
“L’alloro sul capo canuto”. Le "Rime" di Boccaccio tra "Commedia" e "Rerum vulgarium fragmenta"
FILOLOGIA E CRITICA
2016
La "materia del mondo nuovo" nella poesia epica italiana. Da Lorenzo Gambara a Girolamo Bartolommei (1581-1650)
Epica e OceanoSTUDI (E TESTI) ITALIANI
2015
"L'aura sacra" tra sogno e visione. Il finale dei "Rerum vulgarium fragamenta", Dante e Boccaccio
LINGUISTICA E LETTERATURA
2015
Le Muse dei Bonarelli. Il teatro di Prospero e l'eredità di Guidubaldo
ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA
2015
Le “Meditazioni davidiche” di Giovanni Ciampoli
STUDI (E TESTI) ITALIANI
2015
La Grande Guerra sulle scene. Dalla propaganda alla disillusione
Europeana Collections 1914-1918. Studi sulla Prima guerra mondiale attraverso le collezioni della Biblioteca nazionale centrale di Roma
2015
La “materia del mondo nuovo” nella poesia epica italiana. Da Lorenzo Gambara a Girolamo Bartolommei (1581-1650)
STUDI (E TESTI) ITALIANI
2015
La Grande Guerra sulle scene: dalla propaganda alla disillusione
Europeana Collections 1914-1918 Studi sulla Prima guerra mondiale attraverso le collezioni della Biblioteca nazionale centrale di Roma
2015
« first
< previous
1
2
3
ERC
SH5_2
Interessi di ricerca
Keywords
letteratura italiana
Francesco Petrarca
Medioevo
lirica medievale romanza
Lirica moderna
Umanesimo
Rinascimento
Barocco.
Erasmo da Rotterdam
Giovanni Pontano
Progetti di Ricerca
La poesia politica in Curia da Avignone a Roma (1334-1513). Produzione, circolazione, interpretazione tra tardo Medioevo e Umanesimo.
Per lo studio della circolazione manoscritta e della ricezione dei testi anticuriali di Francesco Petrarca (1335-1418).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma