Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
tommaso.empler@uniroma1.it
Tommaso Empler
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
tommaso.empler@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
DAI. Il disegno per l'accessibilità e l'inclusione
2024
Torri costiere del XV-XVII secolo all’isola d’Elba
Defensive Architecture of the Mediterranean . Vol. XVII
2024
Il Foro di Nerva. Modelli informati per la conoscenza dell’Architettura Archeologica.
DISEGNARE IDEE IMMAGINI
2024
Restoration Information Modeling (RIM) per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico
Dal castrum al palazzo. Storia e sviluppi del castello di Bracciano tra Medioevo e Rinascimento
2023
Elba fortificata nella II Guerra Mondiale: le batterie costiere di Capo Poro e Capo d’Enfola
Defensive Architecture of Mediterranean Vol. XIV
2023
Valorizzazione di Borgo Lizori con l'uso del Serious Game
HORTUS LIZORI Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale
2023
Il ponte di Tor di Valle a Roma. Dal Rilievo integrato al Digital Twin
3D Modeling & BIM. Soluzioni per il Cultural Heritage
2023
Procedura per l'acquisizione ed elaborazione HBIM della Palazzina Podesti
L'Orto Botanico di Roma. Storia, Architettura, Cantiere
2023
Procedure per l’accessibilità dei musei. Integrazioni ai PEBA per le disabilità sensoriali e cognitive
Il Disegno per l'accessibilità e l'inclusione. Vol. 2
2023
VILLÆ (Tivoli, MiC). Percorsi di inclusione museale e accessibilità
Il Disegno per l'accessibilità e l'inclusione. Vol. 2
2023
L’interazione visibile: transizioni tra modelli analogici e digitali per le ricostruzioni storiche
Transizioni/Transition. Attraversare Modulare Procedere
2023
HBIM e ICT. Il BIM per la valorizzazione della Fortezza Pisana di Marciana
DIALOGHI / DIALOGUES. Visioni e visualità / visions and visuality: Testimoniare Comunicare Sperimentare / Witnessing Communicating Experimenting
2022
Fast Assessment survey for protected architectural and environmental site FAST ASSESSMENT SURVEY FOR PROTECTED ARCHITECTURAL AND ENVIRONMENTAL SITE
D-SITE Drones - Systems of Information on Cultural Heritage for a spatial and social investigation
2022
Digital Twin della Villa di Massenzio
3D MODELING & BIM. Information & 3D Modeling per il patrimonio costruito
2022
Valorizzare i paesaggi di guerra. Un Virtual Historic Environment per il patrimonio elbano della Seconda Guerra Mondiale. Enhancing war landscapes. A Virtual Historic Environment for Elba's Second World War heritage
DISEGNARE IDEE IMMAGINI
2022
Revixit Aquinum. Quanto possano le tecnologie nella valorizzazione di un patrimonio culturale
DN
2022
Considerazioni in merito all'Investimento 1.2 finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Il ruolo del Settore del Disegno
Il Disegno per l'accessibilità e l'inclusione
2022
La stampa 3D come forma di rappresentazione per la comunicazione alla disabilità visiva
Il Disegno per l'accessibilità e l'inclusione
2022
“BIM Survey”. Critical Reflections on the Built Heritage’s Survey
From Building Information Modelling to Mixed Reality
2021
Dal rilievo strumentale ai pannelli informativi tattili per un’utenza ampliata
Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Linguaggi Distanze Tecnologie / Connecting. Drawing for weaving relationships. Languages Distances Technologies
2021
« first
< previous
1
2
3
4
5
next >
last »
ERC
SH5_4
SH5_8
SH5_12
KET
Rapid Prototyping e Additive Manufacturing
Big data & computing
Sustainable technologies & development
Interessi di ricerca
Keywords
2D/3D models
BIM heritage
information communication technologies
universal design
Progetti di Ricerca
Uso delle ICT per comunicare e divulgare le preesistenze preistoriche e romane nella Valle dell¿Aniene.
Urban/territorial restoration and seismic risk prevention: a methodology. Learning and experimenting from the case of 2016 Central Italy earthquake.
Gruppi di ricerca
Unità di ricerca "Geometria descrittiva"
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma