Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
ale.taddei@uniroma1.it
Alessandro Taddei
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
E-mail:
ale.taddei@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
The Monastery of Hosios Loukas through the Lens of Jacob Spon and George Wheler. Rediscovering Byzantine Greece
Discovering Medieval Art while Looking for Antiquity. Travellers in Southern Europe (17th - Early 19th centuries)
2024
Problemi di architettura protobizantina ad Elaiussa Sebaste (Cilicia): una dialettica tra modelli locali e allogeni
Medioevo europeo e mediterraneo Scambi, circolazione e mobilità artistica
2024
Edifici ecclesiastici protobizantini poco noti della “penisola” di Elaiussa Sebaste
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
2024
Confrontarsi con l’antico: su alcuni edifici ecclesiali a blocchi di pietra squadrata in Grecia Centrale (XII secolo)
Repenser l’Histoire de l’art médiéval en 2023. Recueil d’études offertes à Xavier Barral i Altet
2023
Use of large stone blocks in the 12th-century church architecture of Central Greece: Two structures and their historic context
Από τον Πόντο στον Αδρία. Μελέτες προσ τιμή Μαρίας Νυσταζοπούλου Πελεκίδου
2023
Index of Subjects
EURASIAN STUDIES
2023
Elaiussa Sebaste in età tardoantica e bizantina. L’archivio di una missione archeologica della Sapienza in Turchia
2022
La committenza di papa Teodoro (642-649). Primo e Feliciano nella chiesa di Santo Stefano Rotondo
Una finestra su Roma altomedievale. Pitture e mosaici
2022
Elaiussa Sebaste, relazione sulla campagna di scavo 2021
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
2022
La ricostruzione teodosiana della Grande Chiesa di Costantinopoli (ca. 404-415). Frammenti di un mosaico documentario
ARTE MEDIEVALE
2022
Confrontarsi con l’antico: su alcuni edifici ecclesiali a blocchi di pietra squadrata in Grecia Centrale (XII secolo)
Repenser l’Histoire de l’art médiéval en 2022. Recueil d’études offertes à Xavier Barral i Altet
2022
La chiesa mediobizantina della Trasfigurazione (Metamorfosi) a Kastoria. Architettura e contesto storico-territoriale
Domus sapienter staurata. Scritti di storia dell’arte per Marina Righetti
2021
The Sekbanbaşı Mescidi or a Lesser-Known Middle Byzantine Church Typology at Constantinople
EURASIAN STUDIES
2021
La decorazione ceramoplastica dell’abside della chiesa della Panagia a Rossano
Calabria greca Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII)
2020
Aspetti della riproduzione di modelli nell'architettura mediobizantina. Il Katholikon di Hosios Loukas e i suoi metochia
Maḥabbatnāma. Scritti offerti a Maria Vittoria Fontana dai suoi allievi per il suo settantesimo compleanno
2020
The Skeuophylakion of the Hagia Sophia in Constantinople: Events of the Fourth to Sixth Centuries CE
EAST AND WEST
2020
A chi attribuire la cosiddetta "Colonna di Giuliano" ad Ankara?
Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca. Atti dell'VIII Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini
2019
Il 'revival' della colonna coclide quale strumento di propaganda all'epoca di Teodosio I (379-395). Appunti sullo stato della ricerca
BISANZIO E L'OCCIDENTE
2019
Recensione a: The Art of Medieval Hungary, ed. by Xavier Barral i Altet, Pál Lővei, Vinni Lucherini, Imre Takács, Roma 2018.
ARTE MEDIEVALE
2019
Il ‘tesoretto’ di oggetti tardoantichi e bizantini della cattedrale di Gaeta
2018
1
2
next >
last »
ERC
SH5_6
Interessi di ricerca
Keywords
storia dell'arte bizantina
arte medievale
Costantinopoli
Bisanzio
Grecia
mosaico
Progetti di Ricerca
Un pontificato sul crinale. L'arte al tempo di Onorio I (625-638) tra antichità e medioevo, tra Oriente e Occidente
Gruppi di ricerca
Navigating through Byzantine Italy. An Online Catalog to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage / Navigare nell’Italia bizantina. Un catalogo online per la conoscenza e la valorizzazione di un patrimonio artistico sommerso
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma