Title |
Published on |
Year |
What does an idol look like? Visualizing idolatry in late antique Jewish and Christian art |
Iconotropy and Cult Images from the Ancient to Modern World |
2022 |
Il Centro di Documentazione di Storia dell'Arte Bizantina della Sapienza: dai viaggi di studio all'archivio digitale |
Fotografare Bisanzio. Arte bizantina e dell'Oriente mediterraneo negli archivi italiani |
2022 |
‘Ce monument est avant tout un témoin’: Wladimir de Grüneisen and the multicultural context of Santa Maria Antiqua |
Santa Maria Antiqua. The Sistine Chapel of the Early Middle Ages |
2021 |
Recensione a Ivan Foletti, Adrien Palladino, Byzantium or Democracy? Kondakov’s Legacy in Emigration. The Institutum Kondakovianum and André Grabar, 1925-1952, Roma, Viella, 2020, 212 p., 37 ill. |
RUSSICA ROMANA |
2021 |
Una relazione incompiuta? Giacomo Boni, Santa Maria Antiqua e la riscoperta di Roma bizantina |
Giacomo Boni. L’alba della modernità |
2021 |
Percorsi di architettura armena a Roma. Le missioni di studio e la mostra fotografica del 1968 tra premesse critiche e prospettive di ricerca |
L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive / Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2020 |
2020 |
Un tenace ardire costruttivo. Gustavo Giovannoni e la questione delle origini dell’architettura medievale in Italia |
ATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA |
2019 |
Preludio al Voyage pittoresque di Millin: l'arte della Puglia medievale nelle pubblicazioni erudite (secoli XVII-XVIII) |
ARTE MEDIEVALE |
2018 |
Byzantine Art History in Italy between the 1930s and the 1960s / 1930’lardan 1960’lara İtalya’da Bizans Sanatı Tarihi |
Picturing a Lost Empire: An Italian Lens on Byzantine Art in Anatolia, 1960-2000 / Yitik İmparatorluğu Resmetmek: İtalyan Merceğinden Anadolu'daki Bizans Sanatı, 1960-2000 |
2018 |
Picturing a Lost Empire: An Italian Lens on Byzantine Art in Anatolia, 1960-2000 / Yitik İmparatorluğu Resmetmek: İtalyan Merceğinden Anadolu'daki Bizans Sanatı, 1960-2000 |
|
2018 |
Le Crocifissioni di S. Maria inter Angelos: considerazioni iconografiche / The Crucifixion Panels in Santa Maria inter Angelos: Iconographic Considerations |
Gli affreschi delle Palazze. Una storia tra Umbria e America / The Palazze Frescoes. A Tale between Umbria and America |
2017 |
Ai fianchi del sovrano? Qualche osservazione sulle porte metalliche della Cappella Palatina di Palermo |
ARTE MEDIEVALE |
2016 |
Tavolette quadrate bislonghe. Note critiche sugli avori 'salernitani' del Museo Civico Medievale di Bologna |
The Salerno Ivories: Objects, Histories, Contexts |
2016 |
La scoperta di “Roma bizantina” (1880-1910). Nuove prospettive per la genesi dell’arte medievale fra Europa e Mediterraneo (coautore: G. Gasbarri) |
L’Italia e l’arte straniera. La Storia dell’Arte e le sue frontiere. A cento anni dal X Congresso Internazionale di Storia dell’Arte in Roma (1912). Un bilancio storiografico e una riflessione dal presente |
2015 |
Riscoprire Bisanzio. Lo studio dell'arte bizantina a Roma e in Italia tra Ottocento e Novecento |
|
2015 |
The Contribution of the Italian Art Press to the Rediscovery of Byzantium at the Turn of the Twentieth Century |
VISUAL RESOURCES |
2015 |
Rappresentare il pane a Bisanzio e nell’Oriente mediterraneo fra tardo antico e alto medioevo |
La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico |
2015 |
Note critiche sugli avori 'salernitani' del Museo Civico Medievale di Bologna |
Gli avori medievali di Amalfi e Salerno |
2015 |
From Margins to Frames. Some Forms of Transmission of Visual Formulas in Byzantine Post-Iconoclastic Illuminated Books |
MARGINALIA |
2015 |