Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
teresa.villani@uniroma1.it
Teresa Villani
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
teresa.villani@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
A portfolio of building solutions supporting Positive Energy District transition. Assessing the impact of green building certifications
SUSTAINABILITY
2025
Progettare per la Sanità
PROGETTARE PER LA SANITÀ
2024
Sustainable Environmental Communication Project: Eco-Friendly and Sensory Materials for Museums
SUSTAINABILITY
2024
Ospedali sicuri. La metaprogettazione come strumento di controllo della qualità del progetto
ANTINCENDIO
2024
Sicurezza e sensorialità dei materiali per il progetto di wayfinding nei musei
ANTINCENDIO
2024
Integration of Environmental and Social Values in Cultural Spaces: Sustainable and Inclusive Wayfinding Materials for Museums
JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING AND ARCHITECTURE
2024
The regeneration of villages and the revitalisation of built heritage for widespread receptivity
GOOD PRACTICES FOR THE RECOVERY PROJECT BEYOND THE PANDEMIC
2024
Dalla regia scuola di architettura agli anni settanta
L'Albero della Tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale
2024
Customizing Seniors’ Living Spaces: A Design Support System for Reconfiguring Bedrooms Integrating Ambient Assisted Living Solutions
Computers Helping People with Special Needs
2024
Future-proof homes. Design support system for selecting age-adaptive building elements and finishes
Universal design 2024. Shaping a sustainable, equitable and resilient future for all. Proceedings of the Seventh international conference on Universal design (UD2024), Oslo, Norway, 20-22 November 2024
2024
Ottimizzare la fruibilità nei musei. Gestione integrata di dati sui modi d’uso dello spazio e dei contenuti culturali/ Optimising usability in museums. Integrated management of data on the use of space and cultural content
AGATHÓN
2024
Strumenti di supporto alle decisioni per la valutazione delle alternative localizzative dei servizi sanitari territoriali
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei
2024
The Physical Environment in Remote Working: Development and Validation of Perceived Remote Workplace Environment Quality Indicators (PRWEQIs)
SUSTAINABILITY
2023
Rigenerazione e turismo di prossimità. Interventi sostenibili per rilanciare i borghi con gli Alberghi Diffusi Rigeneration and proximity tourism. Sustainable actions to revive historical hamlets with Alberghi Diffusi
URBANISTICA DOSSIER
2023
Le Case di Comunità: alcune esperienze internazionali
PROGETTARE PER LA SANITÀ
2023
Adattamento domestico per l’Home Care. Strumenti per valutare la sicurezza
ANTINCENDIO
2023
Biophilic Design for remote studying environments: Analysis of case studies involving a collaboration between Ergonomics and Environmental Psychology
Connectivity and Creativity in times of Conflicts. Cumulus Conference Proceedings Antwerp 2023
2023
Sustainable Urban Development. Organizing information content for the transition to Positive Energy Districts|Sviluppo Urbano Sostenibile. Organizzazione di contenuti informativi per la transizione verso i Distretti a Energia Positiva
AGATHÓN
2023
La valutazione delle alternative di progetto e l'intervento sull’esistente: gli aspetti localizzativi
Per un progetto innovativo di Casa della Comunità e Ospedale di Comunità
2023
La sicurezza in emergenza negli spazi collettivi multifunzionali. La Post Occupancy Evaluation per valutare il wayfinding sulla base dell’esperienza dei fruitori
ANTINCENDIO
2023
1
2
3
4
5
next >
last »
ERC
PE8_3
KET
Advanced materials
Sustainable technologies & development
Interessi di ricerca
Keywords
human factors and ergonomics
tecnologia dell'architettura
inclusive design
Progetti di Ricerca
Indicatori di rigenerazione sostenibile dei borghi e interventi di riuso del patrimonio costruito per una ricettività diffusa.
Analisi dei flussi e dei fattori d'impatto sulla fruibilità dei grandi poli museali di Roma per l'ottimizzazione dei percorsi di visita.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma