Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
teresa.villani@uniroma1.it
Teresa Villani
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
teresa.villani@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Access City Award. Azioni e soluzioni per città inclusive e accessibili Access City Award. Actions and solutions for inclusive and accessible cities
URBANISTICA DOSSIER
2020
Welfare urbano e progettazione inclusiva. Access City Award e le soluzioni premiate. Urban welfare and inclusive planning. Access City Award and award-winning solutions.
ANANKE
2020
Progetto e qualità sensoriale. Materiali e prestazioni per la comunicatività degli spazi museali
AGATHÓN
2020
Performance evaluation of textile materials for lightweight envelopes in minor sports facilities and their impact on indoor comfort
ARCHITECTURAL ENGINEERING AND DESIGN MANAGEMENT
2020
Active Assistend Living. Soluzioni personalizzate per le Residenze degli Anziani indipendenti
Design in the Digital Age. Technology Nature Culture / Il Progetto nell'Era Digitale. Tecnologia Natura Cultura
2020
PER UN FUTURO SOSTENIBILE DEI BORGHI. Albergo Diffuso e nuovi scenari di rigenerazione
AGATHÓN
2020
The Environmental Contribution to Wayfinding in Museums: Enhancement and Usage by Controlling Flows and Paths
Proceedings of the 20th Congress of the International Ergonomics Association (IEA 2018)- Volume VIII: Ergonomics and Human Factors in Manufacturing, Agriculture, Building and Construction, Sustainable Development and Mining
2019
Impact of Technical Textile Envelopes on the Perception of Indoor Comfort in Minor Sports Facilities
Proceedings of the TensiNet Symposium 2019 SOFTENING THE HABITATS Sustainable innovation in minimal mass structures and lightweight architectures
2019
Spazi collettivi interconnessi. Migliorare l’inclusione sociale nel progetto di rifunzionalizzazione degli edifici pubblici
RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA
2019
PRIN 2015 la filiera corta nel settore biomasse legno: innovazione per la bioedilizia e l’efficienza energetica
La scienza utile per le foreste: ricerca e trasferimento
2019
La filiera corta dell’architettura a base di legno: aspetti biofisici e morfologico-costruttivi nella realizzazione di pareti perimetrali verticali (PPV)
La scienza utile per le foreste: ricerca e trasferimento
2019
Comunicatività e sensorialità dei materiali per il wayfinding e per l'ottimizzazione di flussi e percorsi di visita nei musei. Riflessioni e soluzioni
Comunicare al pubblico un luogo di visita
2019
Ernesto Antonini, Tucci Fabrizio (a cura di) Architettura, Città e Territorio verso la GREEN ECONOMY
TECHNE
2018
Maintenance systems and costs for wooden façades
Proceedings of WCTE 2018, august 20-23, 2018, Seoul, Republic of Korea
2018
Includere i suggerimenti degli utenti per valutare il wayfinding in emergenza. Uno studio per gli ex magazzini di casermaggio al Foro Italico “Officine Farneto” a Roma.
RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA
2018
Materiali e soluzioni tecniche per il wayfinding nei musei/Materials and technical solutions for wayfinding in museums
TECHNE
2018
IL LEGNO TRA PIACEVOLEZZA E DEPERIBILITÀ. SPERIMENTAZIONI SUI SERVIZI ALLA BALNEAZIONE
AGATHÓN
2018
INTELAIATURA
Dizionario del legno nella costruzioni
2018
Strumenti di supporto alla progettazione di ambienti e percorsi ospedalieri
ANTINCENDIO
2017
Il Codice e l'evacuazione in caso di incendio: agevolare l'esodo in emergenza
ANTINCENDIO
2017
« first
< previous
1
2
3
4
5
next >
last »
ERC
PE8_3
KET
Advanced materials
Sustainable technologies & development
Interessi di ricerca
Keywords
human factors and ergonomics
tecnologia dell'architettura
inclusive design
Progetti di Ricerca
Indicatori di rigenerazione sostenibile dei borghi e interventi di riuso del patrimonio costruito per una ricettività diffusa.
Analisi dei flussi e dei fattori d'impatto sulla fruibilità dei grandi poli museali di Roma per l'ottimizzazione dei percorsi di visita.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma