Title | Published on | Year |
---|---|---|
La complessa “macchina barocca” in Santa Maria della Consolazione a Todi | Santa Maria della Consolazione a Todi. Indagine storico-architettonica sull'altare maggiore barocco | 2024 |
La qualità urbana nelle “varietà” | Città Giardino Aniene Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto | 2024 |
Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell’architettura del primo Novecento | 2023 | |
Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento | 2023 | |
Progettare nell’Antico e con l’Antico: interpreti dell’”Altra Modernità" | Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento , , marzo 2023, pp. 299-300. ISBN: | 2023 |
«Per arrivare al nuovo bisogna che l’antico ci scuopra le leggi dell’armonia e della convenienza» | Simona Benedetti, «Per arrivare al nuovo bisogna che l’antico ci scuopra le leggi dell’armonia e della convenienza»: Roma, l’Istituto per le Case Popolari e l’attività dei suoi architetti fra le due guerre in Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento Gangemi editore, Roma marzo 2023, pp. 197-218. ISBN: 978-88-492-4593-6 | 2023 |
Prefazione | Forme dell’abitare a Roma. Echi dell’antico nell’architettura del primo Novecento | 2023 |
Da S. Andrea degli Acquariciari a Templum Pacis: l'origine della chiesa di Santa Maria della Pace a Roma | La chiesa di Santa Maria della Pace in Roma: storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo. Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi | 2022 |
La definizione della cappella Chigi tra Raffaello e Pietro da Cortona | Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo | 2022 |
la chiesa di Santa Maria della Pace in Roma: storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo. Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi | 2022 | |
Per Giuseppe Sardi architetto del primo Settecento | Giuseppe Sardi Architetto e Capomastro nel territorio romano del XVIII secolo | 2022 |
Appendice V. Documenti relativi alla Cappella Chigi | 2022 | |
Appendice IV. Cronica et origo ecclesiae Sante Marie Pacis de Urbe | 2022 | |
Per Santa Maria della Pace in Roma: il percorso di una ricerca | Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo | 2022 |
PRESENTAZIONE | Pratica e decoro nella Roma settecentesca: Tommaso De Marchis architetto | 2022 |
Per Roma capitale. Varietà di progetti | BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA | 2022 |
Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco: il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro. | 2021 | |
Abstract book - Forme dell'Abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento | 2021 | |
Il San Giovanni Battista. L'edificio cinquecentesco originario | Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco. Il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro | 2021 |
L’architetto progettista della nuova Collegiata e la cultura architettonica lombarda | Matrici di un impianto chiesastico tardo-barocco. Il caso di San Giovanni Battista a Morbegno e gli sviluppi europei. Questioni aperte tra storia e restauro | 2021 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma