Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
flavia.cantatore@uniroma1.it
Flavia Cantatore
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
flavia.cantatore@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Leon Battista Alberti architetto tra Eugenio IV e Niccolò V
2024
Riflessi della monarchia spagnola nella Roma rinascimentale. La cappella Serra in San Giacomo degli Spagnoli
Architetture per i principi della chiesa. Committenze in Roma, 1400-1700
2023
Architetture per i principi della Chiesa. Brevi note a margine di una ricerca
Architetture per i principi della chiesa. Committenze in Roma, 1400-1700
2023
La Roma di Bramante negli ordini architettonici di Michelangelo. Un percorso di ricerca
POSSIBILI FONTI DI MICHELANGELO ARCHITETTO. I contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento
2023
Un seminario per il Dottorato. Strumenti e metodi per il confronto multidisciplinare
POSSIBILI FONTI DI MICHELANGELO ARCHITETTO. I contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento
2023
Alla ricerca della modernità. La monarchia dei Re Cattolici nella Roma del Rinascimento
Antes y después de Antonio Palomino. Historiografía artística e identidad nacional
2022
La tomba di Raffaello al Pantheon e l’altare della Madonna del Sasso
ANNALI DI ARCHITETTURA
2022
Un'architettura di Raffaello per il medico di Leone X. Il palazzo di Jacopo da Brescia sulla via Alessandrina
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
2022
Bramante architect for the Spanish crown. The monument to St. Peter on the Janiculum Hill
Imágenes y espacios en conflicto: las Germanías de Valencia y otras revueltas en la Europa del Renacimiento
2021
Michelangelo tra singolarità e norma. Le ragioni di nuovi rilievi architettonici della Sagrestia Nuova e della Biblioteca Laurenziana
Il granduca Cosimo I de' Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze
2021
Dietro l’angolo. Questioni e problemi nel palazzo Ducale di Urbino
“non un palazzo, ma una città in forma de palazzo”. Gli angoli nel palazzo Ducale di Urbino
2021
«Fu inventione di Bramante». Il Tempietto nel primo chiostro del monastero di San Pietro in Montorio
Donato Bramante «inventor e luce della buona e vera architettura»
2021
Modernamente antica: la tomba di Raffaello al Pantheon
Enigma Raffaello. Fortuna, rivalità, contrasti: il mistero della morte del Sanzio
2021
I Re Cattolici committenti di Bramante a Roma
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
2019
«Li torroni sono ver la offesa». Evoluzione e ruolo delle fortificazioni nell’architettura del Rinascimento
RR. ROMA NEL RINASCIMENTO
2019
Bramante nella Roma di Alessandro VI e Giulio II
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura
2018
Leone X e Roma
Ricerche 2013-2018. Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura
2018
Il Tempietto di Bramante nel monastero di San Pietro in Montorio
2017
La chiesa e il monastero di San Pietro in Montorio. Architettura e storia
Il Tempietto di Bramante nel monastero di San Pietro in Montorio
2017
Il Tempietto di Bramante nel monastero di San Pietro in Montorio. Questioni introduttive
Il Tempietto di Bramante nel monastero di San Pietro in Montorio.
2017
1
2
next >
last »
ERC
SH5_6
SH5_8
Interessi di ricerca
Keywords
architectural history
architectural heritage
Renaissance art
architectural drawing
Progetti di Ricerca
Michelangelo e la cultura architettonica del suo tempo tra singolarità e norma
Bramante a Roma
Bramante a Roma
Michelangelo e la cultura architettonica del suo tempo tra singolarità e norma
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma