DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

type: 
department
url: 
https://diet.web.uniroma1.it

Laboratorio Information and Communication Technology - ICT

Trasmissioni numeriche Advanced modulation and multiplexing Multi standard terminals Underwater communications Visible Light Illumination and Communication Reti cablate e wireless Resource optimization Ad hoc network routing Cross layer optimization for heterogenous networks Elaborazione e trasmissione delle immagini e del video Compressive sensing per reti di sensori Mobile video streaming Texture synthesis and classification Sicurezza delle comunicazioni e dei sistemi Sistemi di sicurezza Biometria e sue applicazioni Criptografia e steganografia Ingegneria forense e delle investigazioni a

Laboratorio Sistemi a Banda Larga

Sistemi di comunicazione radio 4G e 5G Sistemi di comunicazione cablati a banda larga Sistemi di comunicazione integrati di comunicazione calcolo (Networked Cloud and Fog computing) Risparmio energetico nei sistemi integrati di comunicazione calcolo (Green networking and computing) Virtualizzazione di sistemi di comunicazione e calcolo (Software routing Virtual Machine) Sistemi di comunicazione e calcolo per applicazioni veicolari Sistemi integrati di comunicazione e calcolo per applicazioni di Big Data Streaming Sistemi integrati di Fog computing e Internet of Everything

Laboratorio Sistemi radar e di radioposizionamento

Temi: Attività di ricerca teorica e/o sperimentale su sistemi e tecniche di elaborazione dei segnali per radar e sistemi di radiolocalizzazione. Progettazione e sviluppo di tecniche di elaborazione per sistemi SAR, focalizzazione ad alta risoluzione SAR e ISAR, estrazione di informazioni da immagini SAR, SAR GMTI e multi-canale, rivelatori adattivi per echi di clutter ad alta risoluzione, tracciamento radar avanzato. Progettazione e sviluppo di dimostratori per radar passivi sperimentali, basati su differenti forme d’onda di opportunità (ad es.

Laboratorio Radiometeorologia

Temi: Telerilevamento di fenomeni meteorologici per lo studio e la previsione. Strumentazione: W-band Radiometro a microonde, Radiometro a microonde REC-2 bicanale, Radiometro a microonde REC-1 (ku-band), Miniradar atmosferico (x-band), Near-infrared minilidar viasal LT25k.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma