Nome e qualifica del proponente del progetto: 
sb_p_2106031
Anno: 
2020
Abstract: 

L'obiettivo del "consumo di suolo zero entro il 2050" fissato dalla Commissione Europea, è ancora lontano se si osservano le dinamiche esistenti sul territorio nazionale. L'Italia è il quinto Paese europeo per consumo di suolo e il 44,5% delle trasformazioni delle superfici naturali in superfici impermeabilizzate avviene negli ambiti urbani. Stante le stime vigenti, ulteriori 1461km2 di suolo verranno consumati fino al 2050, dato in controtendenza rispetto ai predetti obiettivi della Commissione Europea. La presente proposta di ricerca mira a delineare e a testare uno o più modelli di valutazione innovativi in grado di regolamentare i processi di pianificazione urbana inerenti all'attuazione di interventi di trasformazione condotti in forma di partenariato pubblico-privato, con l'intento di ridurre la quantità di suolo consumato. Nello specifico, la ricerca intende fornire uno strumento operativo, implementato attraverso l'utilizzo della programmazione lineare, che gli enti pubblici e privati potranno facilmente applicare per contrastare il consumo di suolo generato dall'espansione urbana incontrollata, assicurando la fattibilità finanziaria e ambientale degli interventi. La logica alla base della metodologia da mettere a punto persegue il modello di compensazione e di rinaturalizzazione proposto dalla Commissione Europea, prevedendo, dunque, che l'attuazione di nuovi interventi sul territorio comunale avvenga a condizione che siano, allo stesso tempo, incluse operazioni di rinaturalizzazione o di riqualificazione di aree presenti all'interno del territorio comunale tra quelle individuate "a rischio degrado" dall'amministrazione locale. Rispetto agli approcci attualmente esistenti, la ricerca si distingue per la multidisciplinarietà con cui viene affrontato il fenomeno del consumo di suolo in ambito urbano. Inoltre, verranno esaminati anche gli effetti, finora inesplorati, causati dal periodo di pandemia del Covid-19 sulle dinamiche del consumo di suolo.

ERC: 
SH2_10
SH2_6
SH2_9
Componenti gruppo di ricerca: 
sb_cp_is_2677646
Innovatività: 

Rispetto agli approcci metodologici esistenti in materia di consumo di suolo, la presente proposta di ricerca si distingue per l'intento di voler creare una metodologia che sia in grado di fornire uno strumento operativo, attualmente inesistente, che le autorità pubbliche e private potranno adottare per regolamentare il consumo di suolo in ambito urbano, garantendo al tempo stesso la fattibilità finanziaria delle iniziative a cui verrà implementato. Inoltre, il contributo che la presente ricerca intende apportare al livello di conoscenza attestato dallo stato dell'arte è dato dall'approccio multidisciplinare. L'implementazione del/i modello/i prevederà, infatti, l'integrazione di conoscenze, informazioni e dati relativi ai diversi settori disciplinari (es. pianificazione urbana, progettazione architettonica, urbanistica, estimo, ingegneria ambientale etc.) a cui il consumo di suolo in ambito urbano è collegato, al fine di sistematizzare le analisi per fornire uno strumento operativo che tenga conto di tutti gli aspetti che convergono nel fenomeno del consumo di superfici naturali all'interno del territorio comunale. Per di più, la ricerca terrà conto anche degli effetti causati dal periodo di pandemia del Covid-19, finora inesplorati, sulle dinamiche del consumo di suolo, come il cambiamento della domanda edilizia che, essendo probabilmente più propensa a soluzioni abitative in fasce periurbane dotate di servizi, induce un significativo aumento della pressione edilizia sulle superfici naturali lontane dai centri urbani densamente popolati. Tale aspetto risulta destinato a caratterizzare fortemente le future dinamiche territoriali che, se non opportunamente regolamentate, rischiano di essere distruttive per la salute e per la qualità della vita.

Codice Bando: 
2106031

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma