ricerca educativa

La didattica della scrittura all'università è inutile?

La proposta di comunicazione si colloca nel quadro della riflessione sulle competenze di scrittura degli studenti universitari in Italia, tema che sta assumendo sempre maggior rilevo nel dibattito culturale internazionale. Dall'inizio degli anni Duemila un crescente numero di studi e di ricerche hanno evidenziato la stretta relazione tra scrittura all’università e processo di costruzione dei saperi, tanto che una sorta di illetteratismo può essere ritenuto una causa del fallimento negli studi universitari.

Didattica e educazione linguistica all’università. Una indagine sull’offerta formativa degli atenei statali italiani/Academic teaching and language education. Italian state universities educational offer

Il contributo presenta una riflessione sul tema dell'insegnamento e dello studio grammaticale e linguistico nei livelli di istruzione superiore, con particolare riferimento all'uso scritto della lingua all'università.

Valutare le soft skill a scuola, insegnanti e studenti a confronto

L’obiettivo della ricerca è confrontare le autovalutazioni delle soft skill degli studenti di II anno della scuola secondaria di 2° grado con le valutazioni dei loro insegnanti. In questa sede, si presentano i risultati di una ricerca esplorativa condotta nel 2018, utilizzando il 3SQ per gli studenti e il Questionario insegnanti. Sono stati coinvolti insegnanti di italiano, matematica e di educazione fisica.

La scelta metodologica

La ricerca procede dalla percezione dell’esistenza di un problema e si sviluppa attraverso le fasi della intellettualizzazione del problema, della scelta di una strategia per affrontarlo, della raccolta dei dati necessari, della scelta degli strumenti, della sperimentazione delle soluzioni e della loro valutazione 1, e si costruisce secondo un modello circolare nel quale i risultati del lavoro precedente diventano le basi per il lavoro successivo.

Ricerca e ricercatore: quali relazioni

I grandi studiosi hanno cercato di comunicarci, ciascuno a suo modo, come la ricerca pur essendo prevalentemente descritta nella manualistica in termini di rigorosa adesione a procedure standardizzate sia soprattutto un atteggiamento di apertura, di meraviglia, di ricerca, di scoperta, di sintonia con la realtà nella quale siamo immersi e della quale facciamo parte. Potremo proseguire con Dewey nel constatare che “il metodo scientifico non è patrimonio riservato di coloro che vengono definiti scienziati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma