Maestranze longobarde nel ‘corridoio Bizantino’ umbro: i cibori di S. Salvatore di Amelia e della collegiata di Otricoli
Il contributo è incentrato sull'analisi di due cibori altomedievali conservati nelle città di Amelia e di Otricoli in Umbria meridionale. I rilievi in marmo delle lastre dei due manufatti evidenziano sia sotto l'aspetto tecnico-esecutivo che iconografico palesi relazioni con la produzione scultorea che fiorì nei territori della Langobardia Maior a partire dal regno di Liutprando (712-744). La loro realizzazione si deve dunque alla presenza di maestranze provenienti dall'Italia settentrionale e attive in tutto il Ducato di Spoleto e nelle aree limitrofe nel corso dell'VIII secolo.