Patrimonium Sancti Petri

Ursus magester e gli altri. Le sottoscrizioni di artefici nella scultura altomedievale in Italia centrale: analisi comparativa e contesto storico

Nel saggio si analizzano una serie di rilievi scolpiti altomedievali (VIII-IX secolo) dell’Italia centrale (Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo) relativi ad arredi liturgici, caratterizzati, caso davvero singolare, dalla presenza di sottoscrizioni di artefici e della loro bottega.

Modelli architettonici carolingi di abbazie e cattedrali in Sabina e nel Lazio: gli esempi paralleli di Vescovìo, Farfa e S. Magno di Fondi

Negli ultimi decenni, nel territorio laziale e sabino in particolare, si sono moltiplicati gli studi e le indagini e non solo in ambito archeologico, su alcuni degli edifici religiosi storicamente più rappresentativi del periodo altomedievale della regione.

L'arredo liturgico altomedievale della cattedrale di Terracina nel contesto della scultura carolingia di Roma e del Patrimonium Sancti Petri

Il contributo intende offrire uno studio comparativo del materiale scolpito altomedievale della città di Terracina, a partire dai rilievi presenti nella cattedrale per poi trattare i frammenti variamente reimpiegati nel centro storico o conservati nei magazzini dei musei comunali, per concludere con quelli pertinenti ad alcuni santuari posti negli immediati dintorni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma