Guidobaldo del Monte

Per una storia della prospettiva. Le origini della prospettiva solida nella scenografia rinascimentale

La ricerca, descritta in questo breve saggio, opera nell’ambito della storia della prospettiva rintracciando nelle sue applicazioni, a partire dal Cinquecento, i principi proiettivi che ne sono fondamento teorico. Comprende diversi studi di carattere trasversale dedicati allo studio della scenografia teatrale rinascimentale.

The Points of Concurrence Theoryin Guidobaldo del Monte’s Scenography

La scenografia teatrale è una delle applicazioni privilegiate della prospettiva nel Rinascimento. Il teatro di corte, caratteristico di que-gli anni, si struttura intorno a un impianto prospettico frontale sviluppato in profondità. Questa particolare applicazione prospettica fa della scenografia un luogo privilegiato di sperimentazione delle trasformazioni proiettive alle origini della prospettiva solida in cui lo spazio reale si contrae trasformandosi nello spazio illusorio della scena.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma