torri

Le torri del litorale laziale. Dalla storia alla valorizzazione

La storia del Mediterraneo è la storia delle sue coste e di tutte le rotte che intersecandolo, hanno diffuso civiltà, culture, pensieri. Tutta la storia e la vita dell’uomo, ogni
suo evento, ogni sua speranza, ogni sua realizzazione, è sempre avvenuta, in qualche modo,
sul mare o attraverso il mare. Guardando al Mediterraneo, come mare da dominare, esso si
rivela ‘specchio’ di una parata di fortezze d’acqua, rocche appartenenti a sistemi castellari,
manieri, che mutano aspetto in relazione ai cambiamenti politici e ai progressi nell’arte del

Arcipelaghi di torri. Berlin City West: da città di pietra a città natura

La proposta progettuale per "Berlin City West. Da Ernst-Reuter-Platz ad An der Urania" - seminario progettuale organizzato dallo IUAV Università di Venezia - parte dall'assunto che la tendenza recente della pianificazione tedesca a densificare gli isolati attraverso una saturazione-intasamento del loro interno e il consolidamento delle cortine sia da mettere radicalmente in questione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma