restauro architettonico

Conservazione e restauro dell'architettura contemporanea

Conservazione e restauro dell'architettura contemporanea

La ricerca si svolge soprattutto su casi concreti proposti alla tutela istituzionale e a concreti interventi di restauro su edifici successivi dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, focalizzando questioni conservative, problemi di deterioramento di materiali e strutture, questioni teoriche relative al riconoscimento di bene tutelato, in relazione alla legislazione nazionale.

Il chiostro del complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati a Roma. Programma di restauro (1999-2000)

Il chiostro cosmatesco è uno dei 'gioielli' che rendono il complesso monumentale sorto intorno alla basilica titolare dei SS. Quattro Coronati uno dei monumenti più significativi della Roma medievale. Fu costruito nella prima metà del XIII secolo dai monaci dell'abbazia umbra di S. Croce di Sassovivo presso Foligno – da cui all'epoca dipendeva il cenobio sorto sul fianco sud della basilica – obliterando strutture più antiche, tra cui un battistero paleocristiano.

Il concetto di restauro e il suo ampliamento di campo

L’interesse della cultura storica, dapprima incentrato sull’opera esemplare, progressivamente si dilata dal “testo” al “contesto” che inizialmente viene considerato inscindibile dall’episodio emergente del quale costituisce la “cornice” e poi apprezzato anche per i suoi specifici valori. "Valori di struttura" che determinano un'idea nuova ed originale di ambiente quale insieme di elementi e di condizioni che vale come tale e per se stesso.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma