Tuscia

FILdiFERRO. The reactivation of Historical Frames in multi-scalar urban planning. The railway as active heritage in integrated regeneration processes

FILdiFERRO. The reactivation of Historical Frames in multi-scalar urban planning. The railway as active heritage in integrated regeneration processes

FILdiFERRO focuses on the reactivation of the “Historical Frame” (Telaio Storico) in multi-scalar urban planning. It involves railways as an active heritage in the processes of Integrated Urban Regeneration. Similarly, ecological-environmental and infrastructural frameworks, HF requires integrated strategies, appropriate procedures, regulatory devices, and multi-actor processes, to protect and adapt the heritage.

La cripta di S. Francesco a Vetralla Reimpiego e fruizione degli spazi

Ciò che colpisce le chiese medievali della Tuscia è l'altissimo numero di colonne reimpiegate sia all'interno delle navate sia nelle cripte. Spesso sono proprio le colonne a conservarsi nella posizione originaria nonostante gli edifici in cui sono messe in opera abbiano subito modifiche e trasformazioni. Il contributo si occupa della spoliazione dei monumenti antichi e del reimpiego delle colonne; le modalità del reimpiego delle colonne; il valore che tali elementi conservano anche in epoca post-antica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma