Beckett

Prefazione - Il buco nel cielo di carta. Samuel Beckett e il monodramma

Nel saggio si esaminano le innovazioni nell'ambito della produzione teatrale tra fine Ottocento e inizi Novecento, soprattutto inglesi, maturate nell'ambito della ricerca di adeguamento delle forme artistiche alla realtà del Moderno. In particolare si esamina la produzione beckettiana, e la sperimentazione della forma monodrammatica nella fase avanzata della carriera dello scrittore.

Cancellare e ripetere. Esperienza, impotenza e parodia romanzesca in Murphy di Samuel Beckett (1938)

Murphy, il primo romanzo pubblicato da Samuel Beckett, rientra per molti aspetti nell’orbita del modernismo e del modello joyciano, ma per altri anticipa aspetti che saranno caratteristici del modello “iperraziocinante” del romanzo beckettiano (secondo la definizione di Genette) e di quello “sottrattivo” delle successive sperimentazioni teatrali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma