traduzione culturale

Traduzione, tradizioni

Si è molto lavorato sulla traduzione dagli Anni Novanta in poi, a partire dal dibattito sulla globalizzazione e l’unione dei mercati. I temi tecnici e strategici, in particolare, sono rimasti ancorati ad una discussione in gran parte esaurita sulla ricostruzione dei testi, l’equivalenza, il circolo ermeneutico e così via.

Elementos de tradução cultural no Oitocentos português e brasileiro: Almeida Garrett, Eça de Queirós e Machado de Assis

Lo studio presenta una proposta di considerazione della traduzione culturale nell’ambito della letteratura comparata e della teoria della letteratura. Confronta tre capolavori di due scrittori portoghesi canonici - Almeida Garrett e Eça de Queirós – e un brasiliano, Machado de Assis.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma