media literacy

Comunicare in chiave educativa contro i rischi espositivi della Rete

Il saggio presenta alcune riflessioni sull’educazione mediale per ragazzi, in collegamento a un’indagine sociologica condotta su un campione di 3.302 studenti iscritti alle scuole secondarie superiori romane per indagare in profondità, secondo una prospettiva mista, i fattori di rischio – di natura sociale, relazionale e identitaria– che si connettono in modo caratteristico all’insorgenza di sintomi di dipendenza da tecnologie e media digitali.

La Sapienza della Media Education. Sintesi di un percorso di legittimazione pubblica, scientifica e normativa internazionale

il saggio propone una riflessione sul processo di legittimazione scientifica, istituzionale, normativa, politica e pubblica dei concetti della Media Literacy e della Media Education, partendo dalle definizioni storiche maturate nell’ambito della letteratura scientifica

Cyberbullying, Media Education and Agents of Socialization in Montenegro

This article proposes a reflection on the role of the school and the family in the prevention and reduction of cyberbullying in Montenegro, through the presentation of the key results of a research on children and Internet conducted by UNICEF in 2016. The starting hypothesis is that the lack of close and quality relationships between children and parents and between children and teachers presents one of the leading causes of peer violence, which becomes a more widespread problem with cyberbullying.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma