La Sapienza della Media Education. Sintesi di un percorso di legittimazione pubblica, scientifica e normativa internazionale
il saggio propone una riflessione sul processo di legittimazione scientifica, istituzionale, normativa, politica e pubblica dei concetti della Media Literacy e della Media Education, partendo dalle definizioni storiche maturate nell’ambito della letteratura scientifica
a partire dagli anni 70, fino ad arrivare alle interpretazioni contemporanee, di orientamento interdisciplinare, che legano l’azione della Media Literacy e della Media Education al potenziamento delle competenze digitali del cittadino. Nel saggio si ripercorrono le principali normative e i regolamenti Europei e nazionali che riconoscono questi due campi disciplinari sempre più strategici per fronteggiare la complessità del mondo globalizzato e mediato dagli stessi devices digitali e che guidano le agencies ad allinearsi nell’acquisire competenze metodologiche e gestionali in questi ambiti.
Nella ricostruzione di questo quadro, il saggio si conclude con alcune criticità o aspetti socioculturali da approfondire e su cui ancora intervenire operativamente per consentire ancora il processo di inclusione della Media Literacy e della Media Education nel contesto formativo nazionale.