miglioramento sismico

Approfondimenti di metodologia analitica per la caratterizzazione dell’edificato storico e il restauro in zona sismica

L'ormai noto "percorso di conoscenza", che le Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale propongono per gli edifici vincolati, rappresenta, per la prima volta, un esplicito riconoscimento del ruolo determinante degli strumenti conoscitivi in uso nel restauro per le valutazioni di taglio analitico impiegate nel progetto di consolidamento. Il quadro normativo vigente in materia del costruito storico in zona sismica, inoltre, indirizza verso modalità e tecniche di rinforzo il più possibile 'compatibili' con i caratteri costruttivi dell'architettura.

Restauro, miglioramento sismico e adeguamento funzionale. Roma, Complesso Tre Madonne

L’intervento si inserisce nel complesso della Villa Tre Madonne, ubicata nella parte più antica dell’originaria Vigna Cartoni. Questo pregiato contesto comprende un fabbricato rustico ottocentesco – detto annesso – presente nelle planimetrie a partire dal 1926 (corpo A), costituito da un piano terreno chiuso e da piano superiore in gran parte aperto destinato a fienile con struttura in muratura. Nel 1966 viene aggiunto un modesto corpo di fabbrica costituito da un piano terreno e un seminterrato (corpo B) coperto da una terrazza praticabile.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma