accesso civico

La natura giuridica dell’accesso civico generalizzato nel sistema di trasparenza nei confronti dei pubblici poteri

L’articolo analizza le principali criticità e problematiche emerse in sede di prima applicazione dell’accesso civico generalizzato nell’ordinamento italiano, soprattutto sotto il profilo dell’incerta ricostruzione giuridica dell’istituto, del suo equivoco rapporto con gli altri strumenti di accesso già riconosciuti dall’ordinamento e della pretesa funzionalizzazione di tale diritto al raggiungimento di una serie di finalità di rilievo pubblico indicate dal legislatore.

Trasparenza amministrativa

La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Le nuove frontiere della trasparenza: dagli obblighi di pubblicazione all’accesso civico. Le prospettive della trasparenza amministrativa oltre la pubblicità. Bibliografia

L’effettività dell’accesso civico generalizzato. il caso degli accordi in forma semplificata

Il Tribunale amministrativo del Lazio accoglie il ricorso avverso il diniego di accesso civico semplice all’accordo di cooperazione, stipulato tra Italia e Repubblica del Niger, in materia di contrasto dell’immigrazione irregolare, ma respinge il ricorso avverso il diniego di accesso civico generalizzato ad alcune lettere inviate al Governo italiano dal Governo nigerino nell’ambito di tale accordo, ritenendolo legittimo nonostante il Ministero degli Affari esteri si fosse avvalso di una motivazione attenuata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma